Speciale Covid-19, uscire dall’emergenza: la “fase 2”

Approfondimenti ai tempi della crisi a cura diUnitelmaSapienza

 

Nel mese di aprile UnitelmaSapienza ha lanciato un intenso programma di webinar e contenuti multimediali – COVID-19: Qualiricadute dell’emergenza in atto? – con l’obiettivo di analizzare gli aspetti sociopolitici, economico-finanziari, medico-scientifici, giuridici, statistici e informatici dell’emergenza in atto.

Il nuovo Speciale Covid-19, uscire dall’emergenza: la “fase 2” continuerà ad arricchire il dibattito in corso sulla pandemia, attraverso interventi di alta qualità a cura dei docenti e di autorevoli esperti. L’obiettivo è favorire la diffusione di notizie “attendibili”, rispetto a temi di grande importanza per la comunità accademica e la collettività in generale.

Oggi online:

La “copertina”, a cura di Antonello Folco Biagini, Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza;

La società e i suoi cambiamenti alla luce della pandemia globale, a cura di Corrado Augias, saggista e giornalista;

Il dopo-Coronavirus segnerà l’inizio della trasformazione digitale della nostra burocrazia? a cura di Donato Limone, Professore Straordinario di Informatica giuridica e Direttore della Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale (SNAD).

Prossima uscita mercoledì 6 maggio:

– La Politica Economica in risposta alla crisi COVID-19, a cura del prof. Andrea Ferrero,University of Oxford;

– Le Small and Medium Enterprise (SME) in United Kingdom durante l’emergenza Covid-19 e le misure del governo, a cura del dott. Stefano Potortì, Direttore di Sierra Digital e Vicepresidente della Camera di Commercio italiana nel Regno Unito;

– Quale società coesisterà con la pandemia? a cura del prof. Roberto Pasca Di Magliano, Direttore School of Financial Cooperation and Development (SFIDE).

Approfondimenti:

Tavola rotonda. Sanità e regionalismo: una prospettiva costituzionale, organizzato il 24 aprile u.s. nell’ambito del corso di Diritto Costituzionale e Welfare e Diritto Costituzionale e Pubblico dell’Economia, a cura di Roberta Calvano, Professore Ordinario di Diritto Costituzionale. Hanno partecipato Maria Pia Iadicicco, Università della Campania L. Vanvitelli; Ines Ciolli, Sapienza Università di Roma; Piermassimo Chirulli, Università del Salento; Vincenzo Antonelli, Università Cattolica; Camilla Buzzacchi Università Milano Bicocca; Francesco Pallante, Università di Torino. Le conclusioni a cura di Gianfranco Viesti, Economista presso l’Università di Bari.

Related posts

Inizia subito l’impegno di Pierfranco Bruni per gli studi foscoliani in un Progetto

Pierfranco Bruni dirigerà l’istituto Culturale per la Ricerca e gli Studi Ugo Foscolo

LA FABBRICA DEL VAPORE DI MILANO DEDICA UNA GRANDE MOSTRA ALLO SCULTORE ITALIANO EMANUELE GIANNELLI