Unitelma Sapienza : Tra i webinar di oggi l’intervista a Roberto Burioni sulle terapie Anti-covid e vaccino

Speciale Covid-19, uscire dall’emergenza: la “fase 2” Gli approfondimenti di Unitelma Sapienza.

interviste a cura di Roberto Sciarrone

Oggi online:

Terapie anti-covid e vaccino, a cura di Roberto Burioni, Professore ordinario di Microbiologia e Virologia presso l’Università Vita e salute San Raffaele di Milano;

 

Le donne in Sanità durante il coronavirus, a cura di Gaya Spolverato, medico chirurgo e Presidentessa dell’Associazione Women In Surgery Italia;
La comunicazione di impresa al tempo del coronavirus, a cura di Roberto Zarriello, Coordinatore editoriale rubrica Digitale su ANSA Tecnologia in collaborazione con InstaGo.

Approfondimenti video:

Compliance e sicurezza sul lavoro ai tempi del Covid-19, web-seminar – organizzato il 12 maggio u.s. in partnership dalle Università UnitelmaSapienza, Luiss Guido Carli e Modena e Reggio Emilia. Sono intervenuti, nella sessione introduttiva su “Il sistema produttivo nella «Fase 2»: come ripartire in sicurezza”, Paola Severino (Vicepresidente della Luiss Guido Carli), Sergio Iavicoli (Direttore del Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale di INAIL) e Margherita Bianchini (Vicedirettore Generale, Assonime). Nella successiva tavola rotonda su “Salute e sicurezza sul lavoro: profili penalistici, giuslavoristici e aziendalistici”, moderata da Luigi Foffani (Professore ordinario di diritto penale – Università di Modena e Reggio Emilia) e da Antonio Gullo (Professore ordinario di diritto penale – Luiss Guido Carli), sono intervenuti: Rocco Blaiotta (già Presidente della IV Sezione della Corte Suprema di Cassazione), Daniele Mascia (Professore associato di organizzazione aziendale – Luiss Guido Carli), Vincenzo Mongillo (Professore ordinario di diritto penale – Università degli studi di Roma UnitelmaSapienza), Paolo Pascucci (Professore ordinario di diritto del lavoro – Università di Urbino Carlo Bo).

Riaccendere i motori del Paese, Web Talk organizzato da Task Force Italia in partnership con UnitelmaSapienza, l’Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (AISES) e Universal Trust. Valerio De Luca, Presidente esecutivo di Task Force Italia, incontra Donato Iacovone, Presidente di Webuild. Al webinar partecipano Salvatore Margiotta, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Paolo A. Colombo, Vicepresidente di Intesa SanPaolo; Patrizia Giangualano, Consigliere di amministrazione del Gruppo Mondadori, Sea Aeroporti e ASTM; Marco Margheri, Presidente del World Energy Council, Italia e Diva Moriani, Vicepresidente di Intek e consigliere di amministrazione di Generali e Moncler.

Prossima uscita lunedì 18 maggio:

– La comunicazione e il giornalismo ai tempi del Covid-19, a cura di Francesco Giorgino, Docente Luiss di Comunicazione e Marketing, Direttore del Master in Comunicazione e Marketing politico e istituzionale, conduttore Tg1;

– Mercato, finanza e società al tempo del covid-19: la “fase 2” nella Regione Lazio, a cura Mario Latorre, professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso Sapienza Università di Roma, già membro della task-force G8 sugli investimenti ad impatto sociale, membro del Board dell’Ente nazionale per il microcredito e responsabile del Center for Positive Finance;

– Best practice in Neonatology on Respiratory Care, a cura di Corrado Moretti, Presidente UENPS, specialista in Pediatria, Neonatologia e Anestesiologia e Rianimazione, già Professore Associato del Dipartimento di Pediatria del Policlinico Umberto I di Roma;

– Le misure restrittive nella lotta contro il Covid-19: quale futuro per i diritti fondamentali dopo la pandemia, a cura di Anderson Vichinkeski Teixeira, Professore di Filosofia internazionale presso l’Universidade do Vale do Rio dos Sinos (Unisinos) – Brasile – presentato da Fabio Saponaro, Professore Associato di Diritto Tributario.

Related posts

Inizia subito l’impegno di Pierfranco Bruni per gli studi foscoliani in un Progetto

Pierfranco Bruni dirigerà l’istituto Culturale per la Ricerca e gli Studi Ugo Foscolo

LA FABBRICA DEL VAPORE DI MILANO DEDICA UNA GRANDE MOSTRA ALLO SCULTORE ITALIANO EMANUELE GIANNELLI