**Ricerca: Cnr, plastiche ed erosione coste, BluMed lancia Agenda economia blu** (3)

(Adnkronos) – Tematiche complesse, quindi, che richiedono sforzi unificati. “La novità del progetto BlueMed è aver parlato di questi problemi coinvolgendo tutti i Paesi del Mediterraneo e mandando anche un messaggio chiaro all’Europa: tutta l’Europa è mediterranea perché il Mediterraneo è uno spazio comune come dimostrano traffico, turismo e commercio. Quindi l’Europa intera è chiamata ad agire per il mantenimento e il miglioramento della qualità degli ecosistemi di questo bacino” conclude il direttore del Cnr-Dsstta. Infine, nel corso della conferenza verranno presentati i risultati preliminari del progetto interdisciplinare Snapshot, promosso da BlueMed e coordinato da Mario Sprovieri, dirigente di ricerca Cnr-Ias. Verranno mostrati alcuni effetti del lockdown, connesso alla pandemia, sugli ecosistemi marino-costieri italiani tra cui: a riduzione del 30-50% del rumore sottomarino nell’area della laguna di Venezia, diminuzione di circa il 30-80% nella quantità di numerosi contaminanti in varie aree del Paese, la netta decrescita (nell’ordine del 30%) del carico di materia organica da terra a mare in diversi siti analizzati.

Related posts

Cancro seno iniziale Her2+, con anticorpo farmaco-coniugato -53% recidiva Due studi presentati all’Esmo rafforzano potenziale di trastuzumab deruxtecan di diventare un trattamento fondamentale nel setting del tumore al seno in fase iniziale con finalità curativa

Malattie rare, Fontana (NeMo): “Alleanza pubblico-privato è stata efficace”

Malattie rare, Demichelis (UniTrento): “Serve linguaggio condiviso da ricerca e terzo settore”