Progetto Netwap, al via gli incontri di sensibilizzazione sulla sostenibilità Primo incontro con le amministrazioni comunali

Roma, 25 mag. (Adnkronos) – Il rispetto dell’ambiente e la sostenibilità passano anche attraverso azioni di sensibilizzazione dei temi legati alle buone pratiche. Per questo all’interno del progetto Netwap sono stati organizzati una serie di appuntamenti, in modalità digitale, con le amministrazioni comunali che partiranno il prossimo 27 maggio. Questo primo incontro, organizzato da Gal Molise verso il 2000, Enea Centro Ricerche Casaccia, Fondazione Fenice Green Park Energy, Comune di Fossalto, è rivolto ad amministratori, tecnici, dirigenti e funzionari dei Comuni. Il progetto Netwap affronta i temi riguardanti i potenziali danni ambientali e propone soluzioni per migliorare la qualità dell’ambiente marino e terrestre nei territori dell’area di cooperazione Italia-Croazia, attraverso l’accrescimento della consapevolezza, capacità, know-how e autonomia decisionale delle comunità locali verso una metodologia di gestione sostenibile dei rifiuti e un sistema basato su tecnologie e procedure innovative. Nello specifico, il progetto prevede lo sviluppo, la verifica e la convalida di una strategia a livello comunale e di un modello di gestione rifiuti in sintonia con la gerarchia dei rifiuti dell’Ue e con i principi dell’economia circolare. Il territorio italiano individuato per la sperimentazione del progetto è Fossalto, comune della provincia di Campobasso, situato a nord-ovest del capoluogo. Dopo gli incontri per le amministrazioni comunali toccherà ai cittadini, agli stakeholder del territorio ed infine alle scuole.

Related posts

Forum risk management, presidente ‘più risorse e innovazione con tecnologie e Ia’ L’evento ad Arezzo dal 25 al 28 novembre, ‘più di 80 sessioni scientifiche, 20 tavoli di lavoro, 1500 relatori’

Sangue cordonale, meno del 3% delle coppie in Italia sceglie di donarlo Il 15 novembre ricorre la Giornata mondiale del sangue cordonale

Sanità, Mainolfi: “Strategico investire in competenze per Ssn più innovativo” ‘formazione e nuove professionalità indispensabili per trasformare davvero il sistema sanitario’