LORIS DI GIOVANNI E I MISTERI VESTINI

PESCARA – C’è una zona geografica della provincia di Pescara che comprende diversi comuni dell’entroterra a nord del fiume Aterno Pescara. È un’estesa fascia collinare che separa il litorale abruzzese dall’interno montano. Un territorio vasto, abitato da un antico popolo italico, che arrivava a nord fino al fiume Saline, mentre dall’Adriatico il territorio valicava la catena del Gran Sasso, occupava la fertile conca dell’Aterno ed arrivava all’altopiano delle Rocche. Questo antico popolo, fiero e coraggioso, erano i Vestini. Aveia, Peltuinum, Aufinum le maggiori città dei Vestini cismontani, Pinna (Penne) e Angulum (Spoltore o Città Sant’Angelo) quelle dei transmontani. Entrarono nella Lega dei popoli italici nella guerra sociale contro Roma (91-89 a.C.), poi vinta dai Romani. Successivamente, però, i Vestini riuscirono a conquistare la cittadinanza romana.

Dunque, questa porzione del territorio vestino che affaccia sul mare è costellata di tanti suggestivi piccoli borghi, le cui mura hanno visto scorrere nei secoli storie grandi e piccole, pubbliche e private, di personaggi che rischiavano di esser ricoperti dalla polvere dell’indifferenza. C’è però un uomo di grande curiosità e talento che da alcuni mesi ha deciso di riprendere il filo di quelle storie, iniziando a raccontarle davanti ad una telecamera, in un programma che ha voluto non a caso chiamare “Misteri Vestini”. È infatti convinto che se nessuno tramanderà storie, volti e nomi, tutto finirà ben presto nell’oblio.

La macchina del tempo dei misteri vestini” – così inizia ogni sua storia – ha portato i suoi ascoltatori dapprima a Pianella (Pescara), patria d’adozione del nostro uomo, sulle tracce di un carbonaro,Vincenzo Cipriani, e di un manoscritto misterioso a lui sequestrato dalla polizia borbonica. Non poteva mancare, nella medesima città, una puntata sulla famiglia de Felici e sui legami che ebbe con Giuseppe Garibaldi. Affascinante anche il racconto della permanenza a Pianella di un agente segreto di Mazzini sotto copertura.

Anche Loreto Aprutino ha fatto da set per narrare la storia dellantica cartiera, in uno con la famiglia di patrioti ascolani, i Vecchi, che la acquistarono dai Caracciolo. Fu proprio lì dentro che Jack la Bolina, al secolo Augusto Vittorio Vecchi, scrisse il suo primo libro. L’ultima registrazione, di pochi giorni fa, è a Nocciano, per ripercorrere le gesta del canonico don Camillo Mapei, liberale ed esule a Malta, Londra e Dublino. La prossima puntata, ancora in fase di studio e realizzazione, lo porterà a Lettomanoppello dove un sottile fil rouge unisce la storia di un onorevole abruzzese con quella di un vescovo, di un santo e di un Premio Nobel…

Quest‘uomo di cui parliamo risponde al nome di Loris Di Giovanni. Pur avendo in questi giorni egli compiuto cinquant’anni, è più giovane e aitante che mai, pronto a raccontarci nuove storie e a svelarci nuovi misteri. Loris si è infatti distinto, in questi ultimi anni, per la quantità e la qualità di offerta culturale in Abruzzo: mostre d’arte antica, convegni, presentazioni di libri. È stato quindi membro del consiglio di amministrazione dell’Ente Manifestazioni Pescaresi, della Fondazione Paparella Treccia Museo di Villa Urania delle antiche ceramiche di Castelli, e consigliere regionale dell’UNPLI Abruzzo, occupandosi di Art Bonus in alcuni musei. Ha contribuito anche a fondarne uno a Pianella (Pescara), il M.A.C.A. (Museo dell’Artigianato Ceramico Abruzzese), del quale è tutt’oggi il vice direttore.

Saggista con diverse pubblicazioni storiche la maggior parte assieme al prof. Elso Simone Serpentini è stato il precursore degli studi sulla storia della massoneria in Abruzzo. Negli ultimi due anni, ben dieci i volumi pubblicati, tutti per i tipi di Artemia Nova Editrice di Teramo.

Related posts

Frida Kahlo dagli scatti di Nickolas Muray. In mostra al Museo Storico della Fanteria di Roma

Orizzonte di tempo. Casanova nel terzo centenario dalla nascita. Il libro a più voci pubblicato da Solfanelli editore 

Processo Eternit Bis: la Corte di Assise di Appello di Torino conferma condanna di Schmidheiny ridotta a 9 anni e 6 mesi