Farmaci: conclusa Pangea XIV, sequestrati 9 mln pillole e dispositivi medici Operazione Interpol in 55 Paesi, chiusi 113 mila siti internet illegali

Roma, 9 giu. (Adnkronos Salute) – Si è svolta dal 18 al 25 maggio 2021 la XIV edizione di Pangea, l’operazione internazionale finalizzata a contrastare la commercializzazione di medicinali e dispositivi medici illegali o falsificati venduti online. L’operazione Interpol, coordinata per l’Italia dal Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia della Direzione Centrale di Polizia Criminale, ha visto la partecipazione a livello mondiale di 55 Paesi. Lo sforzo congiunto di autorità doganali, regolatorie e forze di polizia, ha portato, a livello globale, al sequestro di più di 9 milioni di farmaci e dispositivi medici, alla chiusura di 113 mila siti internet illegali e all’arresto di un considerevole numero di soggetti coinvolti nel traffico di medicinali potenzialmente dannosi per la salute.Le attività di controllo sono state effettuate presso i maggiori hub aeroportuali dei Corrieri Espresso e delle Poste, in ragione dell’elevato numero di spedizioni di cui questi sono destinatari. Presso questi hub sono state condotte verifiche congiunte da parte di squadre miste composte da personale di Adm e militari dei Nuclei dei Carabinieri Nas, coadiuvati dall’Ufficio Investigazioni della Direzione Antifrode Adm e dal Nucleo Carabinieri-Nas Aifa, con il supporto dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Grazie all’intensificazione dei controlli sulle spedizioni dirette in Italia, sono stati individuate e sequestrare nel corso della week of action circa 30 mila unità di farmaci illegali e falsificati, per un valore stimato di circa 100 mila euro.Anche alla luce dell’attuale pandemia, preme evidenziare come in Italia, cosi come negli altri Paesi coinvolti nell’Operazione Pangea, l’attività di controllo si sia focalizzata in modo particolare sui farmaci correlati alla cura del Covid, consentendo di individuare e bloccare medicinali che, lungi dal rappresentare una reale cura per i pazienti affetti dal virus, li espongono invece a seri rischi per la propria salute.

Related posts

Alimentazione, Lancet: “Produce 30% emissioni gas serra e per 3,7 mld persone no cibi sani” Nuovo rapporto lancia allarme, ‘ma soluzioni eque e sostenibili sono a portata di mano – Dieta Planetaria amica dell’ambiente eviterebbe 15 mln morti premature’

Fumo, cardiologo Fedele: “Più certezze su efficacia dispositivi alternativi nel ridurre rischi” ‘Il progetto italiano di Consensus Delphi nel campo della ricerca sulle migliori strategie vuole allargare sempre di più il campo di esperti e specialisti coinvolti’

Fumo, Bates: “Fallimento politiche Oms per ridurlo, serve cambio di strategia” ‘Non c’è stata nessuna svolta nel calo di fumatori nei Paesi che hanno adottato la Convenzione quadro’