EURISPES ALLA TERZA CONFERENZA INTERNAZIONALE DELL’UNESCO SULLA COMUNICAZIONE NELL’EPOCA DIGITALE

Khanty Mansiysk – Russia, 17-18 giugno 2021

Per una rivoluzione digitale a servizio della sostenibilità: l’impegno comune degli Stati e i nuovi modelli di sviluppo economico e sociale”, è questo il titolo della relazione che il Segretario generale dell’Eurispes, Marco Ricceri, presenterà alla Terza Conferenza Internazionale “Tangible and Intangible Impact of Information and Communication in the Digital Age”, in programma il prossimo 17-18 giugno 2021 a Khanty-Mansiysk, in Russia.

La Conferenza, in modalità video online, alla quale partecipano esperti di circa 50 Stati, è promossa dall’Unesco, Programma Informazione per Tutti (IFAP) e Istituto per le Tecnologie dell’Informazione nell’Istruzione (IITE), dal Comitato della Federazione russa per l’Unesco (Ifap), diretto dal Prof. Evgheny Kuzmin, dal governo regionale Ugra.

Tra gli obiettivi principali della Conferenza vi sono: la valutazione degli elementi conoscitivi e le indicazioni e raccomandazioni da trasmettere all’Unesco, agli Stati membri, alle maggiori organizzazioni intergovernative per la definizione di un rapporto globale sul modo di affrontare le sfide delle trasformazioni socioculturali in atto promosse dalle tecnologie digitali e su come diffondere le pratiche di approccio interdisciplinare per la gestione delle trasformazioni stesse.

La relazione dell’Eurispes verrà presentata nella sessione dedicata al tema “La rivoluzione dei valori: nuova interpretazione dei diritti e delle libertà” e fa riferimento al contributo di idee e proposte già fornito in occasione della precedente Conferenza Unesco 2019, nella quale è stato elaborato ed approvato dagli esperti il documento di base: la Risoluzione Ugra (Ugra Resolution) sui princìpi etici e le politiche da perseguire nel settore dell’informazione e della comunicazione nell’era digitale. In particolare, l’Eurispes porterà il contributo dell’esperienza ultratrentennale dell’Istituto che, da sempre, ha applicato l’approccio multidisciplinare e sistemico nelle attività di studio e ricerca intraprese e illustrerà i principali elementi emersi nel 33° Rapporto Italia 2021 in relazione alle nuove strategie dello sviluppo sostenibile e alla funzione propulsiva delle innovazioni digitali.

La partecipazione dell’Eurispes rientra nel quadro della collaborazione promossa, fin dal 2011, con il Prof. Evgheny Pashentsev, dell’Accademia Diplomatica di Mosca, che ha portato alla costituzione di una rete permanente di esperti in materia di gestione della comunicazione EU-RU-CM.

Related posts

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini

Tentativa de agotar Palermo

Esercito, Carabinieri e dintorni: ecco i motivi per cui i giovani ancora affollano i concorsi per le divise