Tumori: Ramaioli (Fondazione Veronesi), ‘prevenzione deve essere quotidiana’ Insieme a Qvc Italia per tutto ottobre, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.

Roma, 23 set. (Adnkronos Salute) – Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno e Fondazione Umberto Veronesi è più che mai attiva con ‘Pink is good’, progetto che supporta la ricerca e la sensibilizzazione sulla lotta ai tumori femminili. Al suo fianco anche Qvc Italia con la campagna ‘Shopping4Good’, programma sviluppato per sostenere la raccolta fondi a supporto della ricerca scientifica e della cura del tumore al seno, utero e ovaio. “Collaborazioni come quella con Qvc sono fondamentali – afferma Monica Ramaioli, direttore generale di Fondazione Umberto Veronesi – Le scegliamo anche in base ai prodotti e al target dei loro clienti, perché aziende come Qvc hanno un forte impatto mediatico e possono aiutarci a trasmettere quelle che sono le nostre linee guide. Inoltre queste collaborazioni rappresentano quasi il 40% della nostra capacità di raccolta fondi”.Tutto il mondo della sanità ha subito forti rallentamenti dalla pandemia di Covid-19 e anche la prevenzione dei tumori ne ha sofferto. “L’anno scorso non sono state invitate a fare attività di prevenzione 4 milioni e mezzo di persone, e di queste 2 milioni e mezzo non hanno potuto fare gli esami che avrebbero dovuto fare – ricorda Ramaioli – Questo significa che c’è stata una mancata diagnosi quando magari i tumori erano ancora piccoli e avrebbero permesso una presa in carico del paziente in modo tempestivo. Con un anno di ritardo tutto diventa più pesante sia per i pazienti e i familiari sia per i costi che dovrà sostenere il sistema sanitario”.La prevenzione continua comunque ad essere fondamentale e in Italia ci sono ancora diversi passi avanti da fare. “Fino a qualche anno fa era difficile parlare sui media di tumori, invece la prevenzione deve essere quotidiana e incessante – precisa Ramaioli – Parlare frequentemente di alimentazione, di attività sportiva e di tutto ciò che è prevenzione è fondamentale. E’ una questione di cultura e di mentalità, ci sono regioni italiane dove ancora si parla troppo poco di prevenzione e di conseguenza se ne fa molta meno”.

Related posts

Sacco (Eso): “Su ictus strategie più efficaci per riaprire vasi occlusi” Al Congresso nazionale dei neurologi, la presidente della European Stroke Organization, ‘con le istituzioni per lo Stroke Action Plan for Italy’

Zappia (Sin): “Prevenzione riduce rischio del 40-45% malattie neurodegenerative” Il presidente dei neurologi al Congresso nazionale, ‘modificare stili di vita già a 40-50 anni’

Corbetta (Sin): “Ridurre impatto malattie neurologiche con prevenzione” Il presidente del congresso dei neurologi, ‘abbiamo un parterre di nuovi farmaci biologici che stiamo testando e cominciando a usare’