Premio Lorenzo Natali 2021- in difesa dei diritti umani e le sfide globali insignite tre giornaliste

Si aggiudicano il premio  Pari Saikia, per il suo lavoro sulla drammatica situazione dei rohingya, Maria Altimira, per il suo lavoro sullo sfruttamento della manodopera dei migranti, e Srishti Jaswal, per aver messo in luce la carestia in India

Bruxelles, 1 ottobre 2021 – La Commissione Europea ha annunciato oggi i tre vincitori del Premio Media “Lorenzo Natali” 2021: Pari Saikia, per il suo lavoro sulla difficile situazione dei Rohingya, Maria Altimira, per il suo lavoro sullo sfruttamento lavorativo dei migranti e Srishti Jaswal per aver portato alla luce la situazione della fame in India. Per quasi tre decenni, il premio ha riconosciuto il giornalismo coraggioso e si è concentrato su reportage avvincenti e compassionevoli che portano alla luce storie che contano sulle sfide globali che colpiscono la società. Il commissario per i partenariati internazionali, Jutta Urpilainen, ha consegnato i premi ai vincitori durante la cerimonia di premiazione odierna: “Questo premio del Premio Lorenzo Natali Media di quest’anno riconosce tre giornalisti eccezionali, il cui lavoro esemplifica il coraggio, l’integrità e la dedizione all’equità globale. In qualità di giornalisti dello sviluppo, contribuite a realizzare il cambiamento, che si tratti di affrontare le disuguaglianze, proteggere i diritti umani universali o rispondere alla minaccia esistenziale del cambiamento climatico». I vincitori del 2021, selezionati da una giuria tra più di 1.100 candidature provenienti da tutto il mondo, sono: Gran Premio Pari Saikia di Vice Media India, per: “Le spose Rohingya pensavano di fuggire dalla violenza. Poi hanno incontrato i loro sposi” La storia di Pari Saikia sullo sfruttamento delle donne rifugiate Rohingya espone gli autisti ei metodi utilizzati nella tratta delle donne nella regione. Premio Europa Maria Altimira scrive su Diario Ara, per: “Abusos en los campos de fresas” In questo pezzo, Maria Altimira fa luce sul lavoro e sugli abusi sessuali subiti dai lavoratori agricoli e tenta di ritenere le agenzie di supervisione responsabili per gli abusi che si verificano sotto loro sorveglianza. Premio miglior giornalista emergente Srishti Jaswal, scrivendo su Stories Asia, per: “L’indice globale della fame rivela la crisi della fame ignorata in India” L’indagine di Srishti Jaswal rivela la crisi della fame nascosta in India e la sottostima delle morti dovute alla fame. I vincitori sono stati scelti da un Grand Jury di esperti nel campo del giornalismo e dello sviluppo: Diana Moukalled (Daraj.com) Sulemana Braimah (Fondazione dei media per l’Africa occidentale) Jana Ciglerová (Denik N) Zuliana Lainez (Federazione Internazionale dei Giornalisti) Steve Sapienza (Centro Pulitzer). Tutti i lavori sono stati sottoposti a una fase iniziale di preselezione condotta da quattro scuole di giornalismo: Vesalius College a Bruxelles, Universidade Católica Portuguesa a Lisbona, Universidad de Navarra a Pamplona e Université Saint Joseph a Beirut. Istituito nel 1992, il Premio Lorenzo Natali Media della Commissione Europea viene assegnato alla memoria di Lorenzo Natali, ex Commissario per lo Sviluppo e la Cooperazione. Era uno strenuo difensore della libertà di espressione, della democrazia, dei diritti umani e dello sviluppo. Il premio riconosce un’informazione coraggiosa e di alta qualità su questioni importanti come il cambiamento climatico, i diritti delle donne, la disuguaglianza, l’assistenza sanitaria, la democrazia e i diritti umani. Le tre categorie del premio nel 2021 sono state: Gran premio: per i servizi pubblicati da un organo di stampa con sede in uno dei paesi partner dell’Unione europea. Premio Europa: per i servizi pubblicati da un media con sede nell’Unione Europea. Premio per il miglior giornalista emergente: per i reportage di giornalisti di età inferiore ai 30 anni, pubblicati in un media con sede nell’Unione Europea o in uno dei suoi paesi partner. Per maggiori informazioni Sito del premio Lorenzo Natali Media Commissione europea: Direzione generale per i partenariati internazionali

 

 

Related posts

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini

Tentativa de agotar Palermo

Esercito, Carabinieri e dintorni: ecco i motivi per cui i giovani ancora affollano i concorsi per le divise