Repower propone DINAclub, network di ricarica per e-bike

Roma, 18 ott. (Adnkronos) – Boom della bicicletta in Italia e in Europa, complici una rinnovata consapevolezza ambientale e il cambiamento delle abitudini di vita, conseguenza della pandemia. Secondo i dati dell’ultima edizione del di Repower, nel 2020 l’utilizzo della bici ha avuto un incremento del 20%, più del 30% degli italiani si è detto favorevole all’acquisto di una bici e in Europa è stata annunciata la costruzione di oltre 2.000 km di nuove piste ciclabili. ()In questo scenario, e il suo nuovo progetto DINAclub sono tra i protagonisti di L’Eroica, cicloturistica d’epoca che si è svolta dal 1° al 3 ottobre a Gaiole in Chianti. Un incontro che segna per Repower anche l’inizio della collaborazione con Terra Eroica, il progetto di valorizzazione dei percorsi permanenti della manifestazione che coinvolge le strutture di eccellenza della località e promuove le sue terre come una destinazione ciclabile 365 giorni l’anno, con ogni tipo di bicicletta. Non solo. Gli host potranno essere votati dai biker: quello che otterrà maggiori recensioni positive riceverà una delle soluzioni di ricarica Repower per la mobilità elettrica. Al centro del progetto c’è DINA, la nuova rastrelliera realizzata dal Compasso d’Oro alla carriera Makio Hasuike, che permette di parcheggiare sette e-bike e ricaricane quattro in contemporanea. A DINA si affianca un totem, che segnala l’appartenenza della struttura a DINAclub, rendendola visibile ai ciclisti e permettendo loro di entrare nel mondo di DINAclub e maturare i crediti.

Related posts

Salute, comuni abitudini che falsano esami e test, medici svelano quali sono Dal bagel con i semi di papavero, all’uso degli assorbenti e a quello delle salviette umidificate, fino al farsi le unghie, possono alterare gli esiti

Ai Horizon Summit 2025, cardiologi: “Con algoritmi migliora diagnosi aritmie” Medtronic, con intelligenza artificiale nuova era monitoraggio cardiaco impiantabile

Pneumologo Papi: “In Bpco con terapie personalizzate -21% riacutizzazioni” Gli ultimi dati dello studio Matinee, ‘meno ricoveri e accessi al pronto soccorso, migliore qualità di vita in pazienti già in triplice terapia e con infiammazione tipo T2’