Ricerca: malattie sangue, borse studio Ail a 2 giovani scienziati Intitolate alla memoria dei big dell’ematologia Franco Mandelli e Francesco Lo Coco

Milano, 2 nov. (Adnkronos Salute) – Due borse di studio finanziate dall’Ail, Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma, per sostenere giovani ricercatori impegnati nella lotta contro le malattie del sangue, laureati in Medicina e chirurgia, in Scienze biologiche o in Biotecnologie. Intitolate alla memoria di due big dell’ematologia italiana, Franco Mandelli e Francesco Lo Coco, le borse annuali, del valore di 30mila euro lordi, sono state consegnate al MiCo-Milano Convention Centre in occasione del 48° Congresso Sie (Società italiana di ematologia) e del 16° Congresso Sies (Società italiana di ematologia sperimentale). La borsa di studio in memoria di Mandelli è stata vinta da Marco Basset (Pavia) per lo studio su imaging molecolare, risonanza magnetica ed ecocardiografico combinato con biomarcatori di malattie cardiache e clonali per prevedere la sopravvivenza e valutare la risposta alla terapia nell’amiloidosi cardiaca Al, si legge in una nota Ail. La borsa di studio in memoria di Lo Coco è stata vinta da Marcella Sabino (Perugia) per la ricerca sul tema: esplorare l’essenzialità della mutazione DNMT3A nel mantenimento della Lma (leucemia mieloide acuta, ndr) e le sue potenzialità nello sviluppo della Lma umana.Sergio Amadori, presidente nazionale Ail, alla presenza di Paolo Corradini, presidente Sie, ha consegnato i riconoscimenti ai vincitori nel corso della cerimonia inaugurale del congresso, lunedì 25 ottobre nella Sala plenaria del MiCo.

Related posts

ALI DI AMIANTO IN AERONAUTICA – TRIBUNALE DI PALERMO CONDANNA LA DIFESA PER MORTE DI UN ELICOTTERISTA – 900MILA EURO AI FAMILIARI

Malattie rare, Pasinelli (Arisla): “Una cura diversa per ogni tipo di Sla” All’evento ‘La promessa’ di Aisl, ‘le tecnologie ci sono, vanno supportate’

Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie” ‘Cure tradizionali funzionano poco o solo parzialmente causando continui disturbi’