L’ANCRI di Messina a Forte Cavalli

Il presidente dell’ANCRI di Messina Pietro Bongiovanni “questo è un luogo della memoria molto importante per la nostra città, uno scrigno di cimeli storici e reperti risalenti dall’unità d’Italia   alla fine della seconda Guerra Mondiale, che deve essere visitato da tutti e valorizzato”.

Si è tenuta a Forte Cavalli una manifestazione organizzata dal Museo Storico di Forte Cavalli dall’Assessorato ai Beni Culturali di Messina, dall’ANCRI Associazione Nazionale Cavalieri al Merito della Repubblica Italiana, dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e dall’Associazione di Modellismo IPMS Italia 1968 Sezione Sicilia. L’evento ha visto la partecipazione straordinaria di una squadra in uniforme storica dell’Associazione Historica Ventesimo Secolo – Sezione Sud.

Le visite guidate sono iniziate alle ore 9.30, mentre alle ore 11.00 si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera alla  presenza di Autorità cittadine,  e di un folto pubblico, l’Assessore alla Cultura e Direttore del Museo cav. Enzo Caruso, associato ANCRI, ha salutato gli ospiti e ringraziato le Associazioni che hanno contribuito alla felice riuscita dell’evento “Mai più guerre – ha affermato l’assessore Caruso – il ricordo delle catastrofi prodotte dalle guerre, deve servire da monito alle nuove generazioni”.

Il presidente dell’ANCRI di Messina Pietro Bongiovanni accompagnato da una folta delegazione, ha dichiarato: “Interessante ed esclusiva la visita del Museo di Forte Cavalli, questo è un luogo della memoria molto importante per la nostra città, uno scrigno di cimeli storici e reperti risalenti dall’unità d’Italia   alla fine della seconda Guerra Mondiale, che deve essere visitato da tutti e valorizzato”.

Related posts

Diplomazia della Speranza: Dialoghi sulla Pace e sulla Risoluzione dei Conflitti. A Roma Symposium

Inizia subito l’impegno di Pierfranco Bruni per gli studi foscoliani in un Progetto

Pierfranco Bruni dirigerà l’istituto Culturale per la Ricerca e gli Studi Ugo Foscolo