Alimenti: pediatra, ‘sistema semafori Ue non considera storia eccellenze italiane’

roma, 18 nov. (Adnkronos Salute) – L’etichetta nutrizionale a semaforo sugli alimenti, che si sta diffondendo in Europa, “mette in discussione alcune eccellenze italiane, penso al Parmigiano Reggiano o al Grana Padano”: prodotti “che meriterebbero non la medaglia d’ora, ma di platino per la loro storia, mentre il sistema a semafori non tiene conto di una serie di valori complessi che non possono essere attribuiti da una etichetta o da un marchio. Qui parliamo di una storia centenaria, noi crediamo di più in un medagliere che riconosca l’eccellenza”. Lo ha detto Alberto Villani, direttore del Dipartimento di emergenza, accettazione e pediatria generale dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, nel suo intervento al Forum internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, promosso a Roma da Coldiretti.

Related posts

Made in Italy, Bozzetti (Efg consulting): “Simbolo di cultura, innovazione e bellezza”

Isa-Aii: “12mila casi ictus in meno entro 2030 e 90% pazienti in stroke unit” ‘Con Sap-I obiettivi da raggiungere serve firma ministero’

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’