Aids: Soligoi (Iss), ‘Hiv più diffuso fra 25-29 anni per bassa percezione rischio’ ‘I giovani vanno sensibilizzati all’utilizzo del preservativo’

Roma, 1 dic. (Adnkronos Salute) – “C’è una bassa percezione della circolazione dell’Hiv, si ritiene che sia un problema legato agli anni ’90 o ad alcuni sottogruppi di popolazione. Ma non è così, l’Hiv circola ed è legato a comportamenti sessuali a rischio. Si pensa che l’Aids sia un problema dei rapporti omosessuali, in realtà oggi interessa moltissimo eterosessuali ed omosessuali. Anzi, la quota di persone che si fanno il test in ritardo è molto più elevata tra gli eterosessuali”. Lo spiega Barbara Suligoi, direttore Centro operativo Aids dell’Istituto superiore di sanità, ospite di ‘Che giorno è’ su Rai Radio1, sottolineando che “l’incidenza oggi più elevata da infezione da Hiv è tra i giovani tra i 25 e i 29 anni, tra i quali c’è una bassa percezione del rischio Hiv. Per questo i giovani vanno sensibilizzati all’utilizzo del preservativo”. “L’attenzione per il Covid ha diminuito quella per l’Hiv, che però continua a circolare ampiamente per l’Italia. Quello che abbiamo osservato nel 2020 è che le persone diagnosticate, nel 60% dei casi, erano in realtà stati infettati anni prima – rimarca Soligoi – quindi si scopre di esser sieropositivi già in fase avanzata di malattia”.

Related posts

Prevenzione melanoma, Sidemast pronta a collaborare per percorsi chiari Per ‘mappatura dei nei’ da parte anche dei medici di medicina generale, ‘non esiste né su tariffario né come prestazione’

Vaccini, Cnr: “Il tempo tra le dosi può fare la differenza su diffusione epidemica” Studio, con risorse scarse e attesa lunghe è determinante dare priorità alla prima dose

I vigneti di Collio e Brda diventano un parco d’arte che abbatte il confine invisibile Sinefinis, Gradis’ciutta e Ferdinand presentano ‘Ars Sine Finibus’, progetto transfrontaliero per la Capitale europea della cultura Go!2025