Il riconoscimento a personalità italiane, francesi e di altri paesi europei; tra i premiati anche Goffredo Palmerini.
PALERMO – Promuovere e valorizzare le bellezze artistiche,
https://www.youtube.com/watch?v=_cjfrok4p8A
La prima edizione del Premio internazionale Federico II, organizzata in collaborazione con la Fondazione Culturale Mandralisca e con il patrocinio del Comune di Cefalù, ha tenuto la cerimonia di premiazione il 10 dicembre scorso nel Salone Pinacoteca del Museo Mandralisca della splendida cittadina siciliana . Come deliberato dalla giuria, composta da Maria Luisa Macellaro La Franca (direttrice d’orchestra e vice Presidente di Maison France-Italie), Pier Luigi Matta (Ambasciatore nel mondo di Maison France-Italie e vice Presidente della Libera Università della Politica), Vittorio Lo Jacono, (storico e scrittore), Caterina Di Chiara (Presidente Zonta Club Palermo), Alessio Arena (scrittore e poeta), Giovanna Cirino, (giornalista)e Diego Cannizzaro (compositore e organista), queste seguenti sono le personalità cui è stato tributato per l’anno 2021 il Premio internazionale Federico II e che, nella suggestiva cerimonia, hanno ricevuto l’artistica statuetta raffigurante l’imperatore stupor mundi, che nel 1250 morì a Palermo e nella cui cattedrale riposa.
Flora Mondello – imprenditrice e architetto
Mario Nanni – giornalista e scrittore
Chiara Iaria – dirigente medico Malattie Infettive Ospedale Civico di Palermo
Laura Campione – presidente Croce Rossa Italiana di Palermo
Giovanni Matta – scrittore
Antonio Barracato – artista, poeta e organizzatore di eventi culturali
Norino Buogo – musicista e compositore
Giampiero Cannella – giornalista e scrittore
Andrea Cusumano – regista, attore e direttore artistico
Nicola Navarra – ingegnere
Goffredo Palmerini – giornalista stampa italiana all’estero e scrittore
La proposta di conferimento del premio al giornalista e scrittore abruzzese Goffredo Palmerini è arrivata dagli Stati Uniti direttamente al presidente Giuseppe Di Franco, avanzata dalla prof. Cav. Josephine Buscaglia Maietta,
Sono state inoltre conferite targhe oro del premio al sindaco di Cefalù Rosario Lapunzina, all’assessore alla cultura Vincenzo Garbo, del comune di Cefalù, all’attrice Aurora Padalino, alla musicista Giovanna Ferrara, al poeta Mattia Tarantino, al musicista Giorgio Di Maio e al prof. Alberto Sposito (alla memoria), già ordinario di tecnologia dell’architettura presso l’Università di Palermo. L’evento ha avuto intermezzi di musica e recitazione con brani proposti dal M° Giorgio Di Maio e dall’attrice Aurora Padalino. Analoghe manifestazioni l’istituzione terrà all’estero, nell’ambito del citato progetto culturale internazionale “Classique-Sacred & Federico II Award”.In particolare, il 5 giugno 2022 presso la Basilica di Notre Dame di Bordeaux con un concerto diretto da Maria Luisa Macellaro La Franca, e nel mese di luglio, in data da stabilire, presso il Castello di Bratislava, con un concerto per Organo dell’organista e compositore Diego Cannizzaro. Nel corso delle due manifestazioni sarà consegnato il Premio Federico II a personalità insigni, che si sono particolarmente distinte nei rispettivi campi di attività.