Il Centro Interdipartimentale CEMAS di Sapienza Università di Roma e il Centro Studi Geopolitica.info in collaborazione con UnitelmaSapienza, su incarico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, presentano “People-to-People (P2P): La dimensione socio-economica e culturale degli Accordi di
Gli Stati Uniti e gli Accordi di Abramo, la complessa politica mediorientale, cosa è cambiato dall’amministrazione Trump a quella democratica di Biden? Il sostegno di Washington ai propri alleati storici nella regione come Israele e le implicazioni per l’Italia e l’Europa. Di questo e molto altro ne discuteremo con esperti dell’area.
Info ai seguenti link
http://www.cemas-sapienza.it/people-to-people-p2p/
Gli Stati Uniti, e in particolare l’allora amministrazione Trump, sono stati i principali promotori di questi accordi. Come
Gli accordi di Abramo sono un prodotto della politica estera dell’Amministrazione Trump. Come si inseriscono gli accordi di Abramo nella politica mediorientale dell’attuale amministrazione americana? In che modo l’amministrazione Biden intende bilanciare il sostegno ai suoi storici alleati, come Israele, alla volontà di raggiungere un nuovo accordo sul nucleare con l’Iran? Quali scenari per l’Italia e l’Europa dalla firma degli accordi di Abramo? Ne abbiamo parlato con Viviana Mazza, giornalista de Il Corriere della Sera.