Conferenza sul futuro dell’Europa: il panel europeo di cittadini su cambiamenti climatici, ambiente e salute formula le sue raccomandazioni

Circa 200 cittadini di tutti gli Stati membri, hanno adottato 51 raccomandazioni sulle sfide climatiche, ambientali e sanitarie dell’Europa.


Dal 7 al 9 gennaio il panel europeo di cittadini sui cambiamenti climatici, l’ambiente e la salute si è riunito per la terza e ultima sessione. I lavori del panel si sono svolti al 
Collegio d’Europa di Natolin (Varsavia, Polonia) e le sessioni plenarie di venerdì e domenica si sono tenute al Palazzo della cultura e della scienza di Varsavia.

Circa 200 cittadini di tutti gli Stati membri, di ogni età e provenienza, hanno adottato 51 raccomandazioni sulle sfide climatiche, ambientali e sanitarie dell’Europa. Le raccomandazioni dei cittadini, derivanti dalle due precedenti tornate a Strasburgo (1-3 ottobre) e online (19-21 novembre), si sono concentrate sui seguenti temi: proteggere l’ambiente e la salute, riorientare l’economia e i consumi verso una società sostenibile e fornire cure a tutti. È possibile rivedere qui la riunione plenaria di venerdì e qui quella di domenica.

Le raccomandazioni dei panel di cittadini saranno presentate e discusse in occasione della sessione plenaria, durante la quale continueranno a essere elaborate le proposte finali della Conferenza. 80 rappresentanti dei panel (20 per ciascun panel europeo di cittadini, di cui almeno un terzo ha un’età compresa tra i 16 e i 25 anni) sono membri della plenaria della Conferenza, dove presenteranno le conclusioni delle discussioni dei rispettivi panel e le discuteranno con i membri del Parlamento europeo, rappresentanti dei governi e dei parlamenti nazionali, Commissari europei e altri membri della plenaria provenienti dagli organi dell’UE, autorità regionali e locali, e rappresentanti delle parti sociali e della società civile.

La prossima plenaria della Conferenza si terrà il 21 e 22 gennaio a Strasburgo. I cittadini di tutta l’UE possono inoltre continuare a partecipare alla Conferenza esprimendosi sulla piattaforma digitale multilingue.

 

Related posts

Inizia subito l’impegno di Pierfranco Bruni per gli studi foscoliani in un Progetto

Pierfranco Bruni dirigerà l’istituto Culturale per la Ricerca e gli Studi Ugo Foscolo

Chi parla forte, comanda: il cerchio magico di Trump tra falchi, colombe e fluttuazioni di potere