Mobilità green, Subito: 1 bici venduta ogni 2 minuti nel 2021

(Adnkronos) – Una bici venduta ogni 2 minuti nel 2021, per un totale che sfiora i 250mila pezzi. Sono i dati di vendita di Subito, piattaforma per vendere e comprare in modo sostenibile con oltre 13 milioni di utenti unici mensili. La piattaforma registra 60 milioni di visite nella categoria Biciclette nel 2021, con un +10% rispetto all’anno precedente: continua la crescita inarrestabile delle e-bike, +14,8% di ricerche, mentre sembrano rallentare i monopattini elettrici, con un -3,4% rispetto all’anno precedente. Ma che cosa hanno cercato (e comprato) gli italiani su Subito nel 2021 in fatto di bici? In testa alla classifica dei modelli preferiti c’è la mountain bike, che conquista anche il sesto posto con la versione elettrica. Ciò che emerge dalla classifica delle ricerche su Subito è soprattutto l’interesse degli italiani per biciclette dedicate a utilizzi molto specializzati e sportivi. Se ciò è chiaro per il primo posto, vale anche per le bici da corsa, al terzo posto, e per tipologie di bici meno note per i neofiti del settore come la gravel. Le ricerche per enduro (5°) e Bmx (8°) si rifanno invece a due discipline ciclistiche specializzate e alle rispettive due ruote con caratteristiche dedicate per performare al meglio in questi sport. Più ‘cittadine’ restano le e-bike (2°), le bici pieghevoli (7°) e quelle da donna (10°) ma anche la Graziella, al nono posto.

Related posts

Golotta (Abbvie): ‘da oltre 20 anni in gastroenterologia con farmaci innovativi’ ‘In Italia almeno 88 centri con studi su inibitori Jak e di Il-23’

Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’ Torna la manifestazione che negli anni ha portato migliaia e migliaia di visitatori nelle aziende agricole tra i boschi e le montagne dell’altopiano calabrese

Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’ Torna la manifestazione che negli anni ha portato migliaia e migliaia di visitatori nelle aziende agricole tra i boschi e le montagne dell’altopiano calabrese