Giuslavorista Giovannone: “Su smart working coinvolgere di più le parti sociali”

Roma, 18 feb. (Labitalia) – “Il lavoro del futuro dovrà necessariamente tenere conto dell’evoluzione delle modalità di organizzazione del lavoro. E’ un tema su cui si discute da anni, e che la pandemia ha messo oggi in evidenza, soprattutto con riferimento all’evoluzione digitale del lavoro. Il lavoro agile è una delle più importanti evoluzioni, su cui dovremo riflettere nei prossimi anni. Io immagino su questo tema un coinvolgimento sempre maggiore delle parti sociali, è necessario infatti sviluppare una regolazione del lavoro agile sempre più vicina alle esigenze dei diversi settori economici”. Così, ad Adnkronos/Labitalia, Maria Giovannone, avvocato giuslavorista e ricercatore in Diritto del Lavoro, università Roma Tre che il prossimo 3 marzo sarà tra i relatori della smart conference ‘La Vita Agile’, organizzata da MeglioQuesto e Lavoro&Welfare, alle 10.30 a Roma presso il Virtual Studio – Teatro Garbatella e in streaming sul sito del Sole 24 Ore.Secondo Giovannone, “naturalmente, il lavoro agile non sarà applicabile in tutti i tip di lavoro, ma anche su quelli che non saranno coinvolti da questa modalità sarà necessario nei prossimi anni aprire il dibattito sulle evoluzioni normative, organizzative e pensionistiche che li coinvolgeranno”, conclude.

Related posts

Sanità, Ucb e Altems: “Partecipata per Ssn equo, efficiente e sostenibile” ‘Non più servizi pensati per le persone ma costruiti con le persone’

Influenza, esperti: “4 mln italiani colpiti la scorsa stagione, con vaccino spray -61% ricoveri” ‘Più a rischio bambini, anziani e fragili’

Frecciarosa, oltre 46 mln di passeggeri raggiunti dalla campagna di prevenzione Più di 1.500 prestazioni gratuite erogate durante il mese di ottobre