Energia, Cifa: aiuti a imprese su rinnovabili e puntare su idrogeno verde

Roma, 6 apr. (Labitalia) – “La crisi sarà lunga e pesantissima. Nel breve periodo serviranno investimenti nelle energie alternative e nelle rinnovabili. Una proroga del superbonus 110 per cento per le case unifamiliari consentirebbe di ridurre la dipendenza dal consumo del gas e, di certo, accelererebbe la transizione energetica”. Lo dichiara Andrea Cafà, presidente nazionale della confederazione datoriale Cifa (Confederazione Italiana delle Federazioni Autonome).Cafà prosegue: “Impiegando una parte dei cosiddetti extraprofitti, si potrebbe estendere già nel breve periodo l’utilizzo del bonus 110 agli immobili a uso non abitativo usati per attività di impresa o per studi professionali. Si garantirebbe così anche a questi edifici l’efficientamento energetico. In ogni caso, la necessità di misure immediate e tempestive deve passare attraverso un’imponente semplificazione della burocrazia che ancora oggi aggrava e rallenta i procedimenti per il rilascio delle autorizzazioni e per l’accesso al credito”. “Infine – conclude il presidente della Cifa – nel medio e nel lungo termine sarebbe opportuno accendere i riflettori sull’idrogeno verde e creare partnership con i paesi del Mediterraneo, come il Marocco, che da tempo stanno investendo sulle energie rinnovabili e che oggi potrebbero diventare un nuovo canale di approvvigionamento energetico”.

Related posts

Olio extravergine d’oliva, difende cuore e cervello: tutte le proprietà ”

Medicina salva vita, focus Siaarti su emergenza e ossigeno iperbarico Terza e ultima giornata di Icare 2025

Professioni, De Luca (Consulenti lavoro): “Crescita esponenziale in ultimi 20 anni ma sguardo a futuro” Così, Rosario De Luca, presidente del consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro in chiusura della convention nazionale dei professionisti a Napoli, in occasione dei 60 anni del consiglio nazionale della categoria.