Contro il bracconaggio le regole del WWF per viaggiatori responsabili

(Adnkronos) – I crimini di natura non hanno soltanto un impatto fortemente negativo sulla biodiversità ma rappresentano anche una minaccia per la sicurezza, la salute e l’economia. Il traffico illegale di specie selvatiche alimenta il bracconaggio e uccide persone – più di 1100 in 10 anni – oltre che animali. Per questo il WWF Italia ha pubblicato un report in è incluso un “Decalogo per i viaggiatori responsabili” mirato ad incoraggiare un turismo più responsabile e sostenibile. Queste le raccomandazioni principali da seguire nei nostri viaggi, esotici e non: non comprare souvenir non certificati, frutto di commercio illegale di fauna e flora protette, non raccogliere souvenir in natura per la smania di riportare conchiglie o altri ricordi, non alimentare il mercato delle foto ricordo con animali selvatici detenuti illegalmente da privati senza scrupoli.

Related posts

Sanità, Ucb e Altems: “Partecipata per Ssn equo, efficiente e sostenibile” ‘Non più servizi pensati per le persone ma costruiti con le persone’

Influenza, esperti: “4 mln italiani colpiti la scorsa stagione, con vaccino spray -61% ricoveri” ‘Più a rischio bambini, anziani e fragili’

Frecciarosa, oltre 46 mln di passeggeri raggiunti dalla campagna di prevenzione Più di 1.500 prestazioni gratuite erogate durante il mese di ottobre