Giovani, sì al co-living come modello abitativo del futuro

Roma, 12 mag. (Adnkronos/Labitalia) – Nelle scelte di acquisto, il 49% dei giovani presta principalmente attenzione al rapporto qualità/prezzo, e solo in misura minore alle recensioni sui social (17,4%) e alla notorietà del marchio (10,8%). Emerge dal 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University, con la direzione scientifica del professore Nicola Ferrigni e della professoressa Marica Spalletta.Questa consapevolezza emerge anche in relazione alla prospettiva del co-living quale modello abitativo del futuro, che il 36,8% considera funzionale per ridurre le spese, e il 31,1% utile per la costruzione di nuovi legami sociali. Oltre il 60% dei giovani si dichiara favorevole all’esperienza dell’abitare condiviso, sebbene nella maggior parte dei casi la stessa venga presa in considerazione solo come soluzione temporanea (27,5%), o a patto di poter avere a disposizione degli spazi propri (15,6%), a fronte del complessivo 18,9% che la considera come una scelta ‘senza riserve’.

Related posts

Fine vita, oncologi: “No a Comitato nazionale e a esclusione Ssn, subito confronto” Aiom, ‘forti perplessità sull’organismo di valutazione e l’aiuto del medico non può essere a carico dei pazienti’

Estate, alert Ecdc: “Con mare più caldo sale rischio infezioni da batteri Vibrio” Con climate change più comuni le condizioni in cui prolifera, germe di casa nel Mar Baltico trovato anche nel Mare del Nord, ‘si espanderà’

Salute, con stress e dieta grassa in gravidanza rischio disturbi mentali nel bimbo I 2 fattori hanno la stessa probabilità di danneggiare il bebè, studio Ue guidato dall’Iss