Dalla genetica i pomodori alla vitamina D

(Adnkronos) – Pomodori modificati geneticamente per diventare fonte vegana di vitamina D. E’ l’obiettivo degli scienziati del John Innes Centre di Norwich, per fornire una robusta fonte di vitamina D, che regola nutrienti come il calcio, indispensabile per mantenere in salute ossa e denti. Sebbene questa vitamina venga creata dal nostro corpo dopo l’esposizione al sole, la sua fonte principale è il cibo, soprattutto latticini e carne. Per dar quindi una fonte vegana di vitamina D a basso impatto ambientale gli scienziati hanno utilizzato lo strumento Crispr – progettato per funzionare come un paio di forbici genetiche – per modificare il genoma in modo che la vitamina, fortemente presente nelle foglie del pomodoro, si accumuli principalmente nel frutto rosso.

Related posts

Imprese, Vallifuoco (Brand journalism festival): “Serve un nuovo patto con media e istituzioni”

Brambilla (Nipro): “Simulation Academy chiude gap teoria-pratica in nefrologia” ‘Formazione di 3 giornate sulle varie situazioni che affrontano medico specializzando e nefrologo’

De Nicola (Sin): “Abbiamo farmaci capaci di rimandare la dialisi di 30 anni” ‘Quella peritoneale si è trasformata, permette risparmi del 43% ma è utilizzata solo nel 10% dei casi’