Maldive, per non affondare a rischio la biodiversità

(Adnkronos) – Le Maldive cercano di non affondare e progettano di recuperare terra dall’oceano. La nazione insulare, tra i più vulnerabili ai cambiamenti climatici, ha commissionato un importante progetto di protezione delle coste e di bonifica del territorio, che prevede di utilizzare 5 milioni di metri cubi di sabbia dragata da una laguna, nonostante le preoccupazioni per l’impatto ambientale. Infatti la bonifica rischia di seppellire 21 ettari di coralli e soffocare gli ecosistemi vicini, con pesanti conseguenze sulla vita marina. L’ appaltatore marittimo olandese, Van Oord, ha annunciato che creerà 194 ettari di terreno nell’atollo meridionale di Addu City, la cui realizzazione costerà 147 milioni di dollari.

Related posts

Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’ Torna la manifestazione che negli anni ha portato migliaia e migliaia di visitatori nelle aziende agricole tra i boschi e le montagne dell’altopiano calabrese

Gruppo Cap, primo in Lombardia e terzo in Italia per qualità tecnica servizio idrico Per l’azienda un premio di circa 7 milioni di euro, che in parte sarà distribuito a dipendenti e comuni e in parte sarà destinato all’innovazione del servizio idrico

Penati (ingegneri Milano): “Ingegneria parte strategica per sviluppo Paese”