Allarme pesticidi, dal campo alla bocca

(Adnkronos) – Sempre più pesticidi nel nostro cibo. E’ quanto emerge da uno studio del Pesticide Action Network (PAN) Europe, che ha rilevato come i residui di prodotti fitosanitari siano cresciuti del 53% in meno di 10 anni. Infatti, tra il 2011 e il 2019, l’aumento di tracce di pesticidi è un dato che accomuna quasi tutti i paesi europei. Prendendo come esempio le ciliegie, nel 2011 solo il 20% di questo tipo di frutta estiva risultava contaminata, mentre oggi la percentuale è salita al 50%. Un dato simile a quello riscontrato sulle pere: ormai la metà di quelle prodotte in Europa sono contaminate con almeno 5 sostanze diverse.

Related posts

Estate, rischio congestione: come prevenire gli schock termici in acqua e a tavola Padovani (Federfarma), ‘importante riconoscere i primi segnali per far sì che la situazione non degeneri’

Estate, vitiligine e sole: le regole per una abbronzatura sicura Focus sul portale anti fake news della Federazione degli Ordini dei medici fa il punto su malattia pelle e tintarella

Estate e ansia da rientro, lo psichiatra: “Per il post vacanze prima regola è gradualità” Bondi (Sip), ‘riprendere il lavoro in modo progressivo, no a full immersion stressanti’