Forest for Rome: il progetto che crea piccoli boschi in città

(Adnkronos) – Creare piccoli impianti arborei all’interno della città per migliorare la qualità dell’aria. E’ l’obiettivo del progetto Forest For Rome, il cui primo modulo è stato inaugurato dal sindaco Roberto Gualtieri nei giorni scorsi in un’area del quartiere di Colle del Sole: una “cella” di 20 metri per 20, composta da 14 lecci, 2 carrubi, 4 tigli e 100 cespugli da sottobosco. Ogni albero in 20 anni produce 2 tonnellate di ossigeno (circa 100 kg/anno). L’intero impianto produrrà in 20 anni quindi 40 tonnellate di ossigeno. La quantità di CO2 assorbita varia tra i 10 ed i 30 kg CO2/anno, a seconda dell’età e delle dimensioni della pianta. I cespugli contribuiscono a mantenere l’umidità del terreno e a proteggere la microfauna. Altri micro-boschi di città saranno creati a Roma nei prossimi mesi.

Related posts

Salute, comuni abitudini che falsano esami e test, medici svelano quali sono Dal bagel con i semi di papavero, all’uso degli assorbenti e a quello delle salviette umidificate, fino al farsi le unghie, possono alterare gli esiti

Ai Horizon Summit 2025, cardiologi: “Con algoritmi migliora diagnosi aritmie” Medtronic, con intelligenza artificiale nuova era monitoraggio cardiaco impiantabile

Pneumologo Papi: “In Bpco con terapie personalizzate -21% riacutizzazioni” Gli ultimi dati dello studio Matinee, ‘meno ricoveri e accessi al pronto soccorso, migliore qualità di vita in pazienti già in triplice terapia e con infiammazione tipo T2’