Al fratino piace la spiaggia di Caorle

(Adnkronos) – Si sta avviando al termine la stagione riproduttiva del raro Fratino (Charadrius alexandrinus), che da qualche anno è di casa sulla spiaggia della Brussa, presso l’Azienda Pilota e Sperimentale “ValleVecchia” di Veneto Agricoltura, nel comune di Caorle (Ve). Complessivamente il numero di nidi individuati (compresi quelli non andati a buon fine a causa soprattutto delle mareggiate primaverili) ha superato la ventina, 16 i pulcini inanellati e ben sei quelli che già volano, potendo così mettersi al riparo da possibili minacce. Attualmente è presente ancora una coppia in cova sul nido.

Related posts

Prevenzione melanoma, Sidemast pronta a collaborare per percorsi chiari Per ‘mappatura dei nei’ da parte anche dei medici di medicina generale, ‘non esiste né su tariffario né come prestazione’

Vaccini, Cnr: “Il tempo tra le dosi può fare la differenza su diffusione epidemica” Studio, con risorse scarse e attesa lunghe è determinante dare priorità alla prima dose

I vigneti di Collio e Brda diventano un parco d’arte che abbatte il confine invisibile Sinefinis, Gradis’ciutta e Ferdinand presentano ‘Ars Sine Finibus’, progetto transfrontaliero per la Capitale europea della cultura Go!2025