Frangi (Cfi): “Assemblea bilancio chiude triennio importante con collaborazione Mise”

Roma, 6 lug. (Adnkronos/Labitalia) – “Quella di oggi è un’assemblea di bilancio ma è anche un’assemblea che chiude un triennio molto importante per Cfi. Un triennio che si è aperto con l’incorporazione di Soficoop e con il fatto che Cfi è diventata l’unica finanziaria Marcora”. A dirlo Mauro Frangi, presidente del Consiglio di amministrazione di Cfi-Cooperazione finanza impresa, finanziaria partecipata e vigilata dal ministero dello Sviluppo economico con lo scopo di promuovere la nascita e lo sviluppo di imprese cooperative, in occasione dell’assemblea dei soci di oggi.”Grazie a questa scelta e alla positiva collaborazione – sottolinea – con il ministero dello Sviluppo economico in questo triennio Cfi ha ampliato ulteriormente il proprio ruolo di sostegno all’occupazione e di patrimonializzazione alla crescita delle imprese cooperative”.”Il modello vincente sono le imprese rigenerate dai lavoratori, i cosiddetti workers buyout, imprese cooperative che fanno ripartire e rilanciano aziende in crisi e che Cfi sostiene attraverso l’apporto di capitale di finanza a lungo termine e agevolata. La missione fondamentale di Cfi è principalmente il sostegno ai workers buyout, ma nel tempo questa missione si è allargata a tutta la cooperazione sociale”. “Sono – sottolinea – tipologie cooperative che generano tanta buona occupazione e, quindi, con Cfi riusciamo anche a sostenere la produzione di reddito e ricchezza nel Paese”.

Related posts

Golotta (Abbvie): ‘da oltre 20 anni in gastroenterologia con farmaci innovativi’ ‘In Italia almeno 88 centri con studi su inibitori Jak e di Il-23’

Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’ Torna la manifestazione che negli anni ha portato migliaia e migliaia di visitatori nelle aziende agricole tra i boschi e le montagne dell’altopiano calabrese

Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’ Torna la manifestazione che negli anni ha portato migliaia e migliaia di visitatori nelle aziende agricole tra i boschi e le montagne dell’altopiano calabrese