La lunga agonia dei ghiacciai alpini

(Adnkronos) – Non solo Marmolada (in foto). Tutti i ghiacciai alpini sono sulla buona strada per toccare quest’anno la più alta perdita di massa in 60 anni di rilevazioni. A metterli a dura prova le relativamente scarse nevicate dell’inverno scorso e poi le due grandi ondate di calore all’inizio dell’estate. Durante le ondate di caldo, l’altitudine in cui l’acqua si congela è stata misurata a un livello record di 5.184 metri rispetto al normale livello estivo di 3.000 metri. Se il riscaldamento climatico continuerà a questo ritmo, si prevede che i ghiacciai delle Alpi perderanno più dell’80% della loro massa attuale entro il 2100.

Related posts

Anca dolorosa, cos’è e sintomi: quando serve la protesi

Canonica (Humanitas): “Nuovi dati confermano efficacia anti Il-5 in asma grave” I risultati presentati al Congresso Eaaci aumentano le possibilità di intervento con mepolizumab

Incontinenza urinaria, più di 8 donne su 10 ha disagio ma non ne parla ‘Quello che le donne dicono’, il 26 giugno a Milano la stand-up comedy per riscrivere la narrativa sul disturbo