Farmaci, Aifa: in Campania spesa pro capite Ssn più alta, a Bolzano la più bassa

Roma, 29 lug. (Adnkronos Salute) – Italia a più velocità anche sulla spesa per i farmaci e sul loro consumo. Nel 2021, la regione con il valore più alto di spesa lorda pro capite (medicinali Ssn) è stata la Campania con 199,9 euro, mentre il valore più basso si registra nella provincia autonoma di Bolzano (113,4 euro pro capite), con una differenza tra le due del 76%. Sono alcuni dati del Rapporto 2021 ‘L’uso dei farmaci in Italia’, realizzato dall’Osservatorio nazionale sull’impiego dei medicinali (Osmed) dell’Agenzia italiana del farmaco e presentato oggi dall’Aifa. Sul lato dei consumi, la regione che evidenzia i livelli più elevati è sempre la Campania, con 1.334,3 dosi giornaliere definite (Ddd) per 1.000 abitanti, mentre i consumi più bassi si riscontrano sempre nella pa di Bolzano (821,4 Ddd/1000 abitanti die). In generale, nelle regioni del Sud si consuma e si spende mediamente di più rispetto al Nord e al Centro per farmaci erogati in regime di assistenza convenzionata. La spesa a carico del cittadino per i farmaci di automedicazione di fascia C con ricetta e di fascia A è stata, a livello nazionale, pari a 130,6 euro pro capite. Si osserva, tuttavia, una discreta variabilità tra le regioni, che oscilla tra il valore massimo della Campania (168,7 euro pro capite) e il minimo del Molise (96,4 euro). Contrariamente a quanto riscontrato per i farmaci di classe A rimborsati dal Servizio sanitario nazionale, le regioni del Nord hanno una spesa privata superiore rispetto a quella registrata nelle regioni del Centro e Sud Italia.

Related posts

Incontinenza urinaria, più di 8 donne su 10 ha disagio ma non ne parla ‘Quello che le donne dicono’, il 26 giugno a Milano la stand-up comedy per riscrivere la narrativa sull’argomento

Incontinenza urinaria, più di 8 donne su 10 ha disagio ma non ne parla ‘Quello che le donne dicono’, il 26 giugno a Milano la stand-up comedy per riscrivere la narrativa sull’argomento

Medici ex specializzandi, approvata la legge di delegazione europea Allo studio gli effetti della storica sentenza della Cgue che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi