I ghiacciai svizzeri fondono a tutta velocità

(Adnkronos) – Non solo quelli italiani: anche i 1.400 ghiacciai della Svizzera hanno perso più della metà del loro volume totale dall’inizio degli anni ’30. E’ quanto emerge da uno studio dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio che ha effettuato una prima ricostruzione della perdita di ghiaccio in Svizzera nel XX secolo, basata sull’analisi dei cambiamenti della topografia dei ghiacciai dal 1931. I ricercatori hanno stimato che i volumi di ghiaccio dei ghiacciai si sono ridotti della metà negli 85 anni successivi, fino al 2016. Da allora, i ghiacciai (nella foto il Morteratsch) hanno perso un ulteriore 12%, in soli sei anni.

Related posts

Lo studio, da birra 92 miliardi di euro di ricchezza generata in dieci anni

Energia, Valbonesi (Oipe): “Povertà energetica in crescita, servono politiche più mirate e territoriali” Focus su aree metropolitane e case popolari per ridurre bollette e disuguaglianze’

Energia, Caroli (Luiss): “Povertà energetica, serve unire competenze e visione sociale”