Aifa: +12,18% prescrizioni Paxlovid e +5,88% antivirale Merck in 7 giorni

Milano, 26 ago. (Adnkronos Salute)() – Mentre torna a salire in Italia l’incidenza dei casi di Covid-19, nell’ultima settimana salgono anche le prescrizioni degli antivirali orali disponibili contro il virus per alcune categorie di persone a più alto rischio di forme gravi. In particolare Paxlovid. Secondo il 17esimo rapporto dell’Agenzia italiana del farmaco Aifa sull’impiego di questi medicinali somministrabili a domicilio, dal 18 al 24 agosto le richieste di farmaco per molnupiravir (Lagevrio*) di Merck (Msd fuori da Usa e Canada) sono cresciute del 5,88% e quelle per Paxlovid* (nirmatrelvir-ritonavir) di Pfizer sono scese del 12,18%. Se si considerano le prescrizioni in rapporto ai positivi, si osserva che per Paxlovid nell’ultima settimana monitorata risultano 491 richieste farmaco su un totale di 167.018 positivi a Covid, con una prevalenza dello 0,29%. Per molnupiravir invece la prevalenza è dello 0,36% (608 richieste farmaco su 167.018 positivi). Complessivamente, salgono a poco più di 100mila (100.071) i pazienti Covid curati a casa con molnupiravir e Paxlovid: finora i trattamenti avviati per Lagevrio sono stati 43.657 e quelli avviati per Paxlovid 56.414, di cui 29.973 attraverso la distribuzione per conto (Dpc) in farmacia, una voce quest’ultima che in 2 settimane è aumentata del 12,40% (l’ultima rilevazione segnalava una crescita più consistente di questo canale, del +52,22% in 3 settimane). Considerando i dati al 23 agosto, si rileva rispetto all’ultimo rapporto di 2 settimane fa un aumento dell’8,15% nei trattamenti avviati con Paxlovid e del 2,92% per Lagevrio. Finora Lagevrio è stato prescritto in un totale di 302 strutture, Paxlovid in 301. Il numero più alto di trattamenti avviati con la pillola di Merck dall’apertura del monitoraggio è quello del Lazio (5.588), mentre per Paxlovid tre regioni sono sopra quota 6mila trattamenti: Lazio (6.558), Lombardia (6.505), Veneto (6.284).Per quanto riguarda infine l’antivirale remdesivir, le voci sono due: risultano in totale 18.010 pazienti non ospedalizzati per i quali è stato avviato un trattamento con questa molecola (+5,30% rispetto all’ultimo monitoraggio) e 99.717 pazienti ricoverati in ospedale trattati col medicinale (+0,90%). Stringendo il focus agli ultimi 7 giorni, per remdesivir si osserva una crescita del 7,39% per i non ospedalizzati e un calo dell’11,58% per i ricoverati.

Related posts

Dermatologo Marzano: “Bene rimborso secukinumab in idrosadenite suppurativa” ‘Incoraggianti i risultati trial registrativi’

Dermatologa Magnoni: “Chirurgia e farmaci biologici in idrosadenite suppurativa” ‘Linee guida suggeriscono di non interrompere trattamento prima di intervento’

Farmaceutica, Sapio acquisisce Baywater Healthcare Bastide Uk Limited dal gruppo francese Bastide ’importante accelerazione del piano di sviluppo estero’