Sulla costa del Messico montagne di alghe puzzolenti

(Adnkronos) – L’alga sargassum sta invadendo le coste caraibiche del Messico: il problema è che la sua decomposizione genera idrogeno solforato. In piccole quantità, in aree aperte, non è molto di più di un odore fastidioso, ma nelle quantità viste in aree un tempo paradisiache sta diventando un rischio per i lavoratori che raccolgono le alghe senza protezioni nel caldo torrido. Quest’anno sembra essere peggiore persino dell’anno di picco della sargassum nel 2018. Le cause principali sono il riscaldamento climatico e la crescente quantità di azoto che l’uomo sversa in mare

Related posts

Rinosinusite con poliposi nasale, pazienti: “Difficile accesso a centri e terapie” ‘Anche medici di medicina generale aiutino pazienti con maggior informazione’

Anti Il-5, allergologo: “Studio spiega risultati in rinosinusite con poliposi” ‘i risultati spiegano l’effetto clinico che noi vediamo’

Rinosinusite con poliposi nasale, studio: “Anti Il-5 efficace su sintomi e tessuto” Esperti, ‘risultati su mepolizumab aprono nuove prospettive di cura in patologie respiratorie croniche sostenute da infiammazione di tipo 2