Sulla costa del Messico montagne di alghe puzzolenti

(Adnkronos) – L’alga sargassum sta invadendo le coste caraibiche del Messico: il problema è che la sua decomposizione genera idrogeno solforato. In piccole quantità, in aree aperte, non è molto di più di un odore fastidioso, ma nelle quantità viste in aree un tempo paradisiache sta diventando un rischio per i lavoratori che raccolgono le alghe senza protezioni nel caldo torrido. Quest’anno sembra essere peggiore persino dell’anno di picco della sargassum nel 2018. Le cause principali sono il riscaldamento climatico e la crescente quantità di azoto che l’uomo sversa in mare

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi Presentato dalla Siti, ‘può essere modello intervento sanità pubblica esportabile su scala nazionale’