Ascoli Piceno. Al via la 43esima edizione del Festival “Nuovi Spazi Musicali”

Tutto pronto per  la 43 esima edizione della rassegna di musica contemporanea, fondata e curata dalla compositrice Ada Gentile.  In calendario  concerti  di altissimo livello con opere in prima assoluta o in prima italiana. Tra i numerosi appuntamenti in programma i concerti della pianista russa Anna Pavlova e del giovane percussionista abruzzese Ludovico Venturini, del « trio ad Libitum »e del violoncellista emergente Claudio Pasceri. Quest’anno anche un omaggio  al grande Goffredo Petrassi. 

Dal 7 al 21 ottobre – Auditorium Neroni- Ascoli Piceno

ASCOLI PICENO – Il 7 ottobre prende il via ad Ascoli Piceno la 43^ edizione del Festival di musica d’oggi “Nuovi Spazi Musicali” curato dalla compositrice Ada GENTILE. La rassegna si articolerà in sette eventi che si terranno, con ingresso libero, all’Auditorium Neroni il 7-9-11-14-16-1821 ottobre Gli appuntamenti in programma.

Quest’anno verranno presentate, in prima assoluta, quattro “operine tascabili commissionate ai compositori Marco BETTA, Lucio GREGORETTI (nel concerto di apertura del 7 ottobre, con testi rispettivamente di Sandro Cappelletto e Giobbe Covatta), Lamberto LUGLI e Filippo SCARAMUCCI (nel concerto di chiusura del 21 ottobre, con testi rispettivamente di Marco Maria Tosolinidi Paolo Peretti).

Il 9 ottobre verrà proposto un concerto particolarmente invitante, con un giovane solista, il percussionista abruzzese Ludovico VENTURINI, che eseguirà opere, in prima italiana, di autori di vari Paesi (Islanda, Francia, Inghilterra, Scozia, Nuova Zelanda, Serbia e Italia).

L’11 ottobre sarà di scena un’eccellente pianista russa, residente però da anni a Vienna, Anna PAVLOVA, con un programma virtuosistico e due prime assolute dei compositori italiani Stefano Cucci e Leonardo Rizzo. Nel quarto appuntamento, il 14 ottobre, sarà impegnato il TRIO AD LIBITUM formato da tre giovani toscani vincitori di numerosi Concorsi, che eseguiranno tra l’altro due nuove opere commissionate per l’occasione ai compositori Riccardo Piacentini e Giovanni Claudio Traversi.

Il 16 ottobre ci sarà una tavola rotonda dedicata al grande Goffredo PETRASSI, già Capo della Scuola Romana di Composizione, con l’intervento di noti musicologi e la partecipazione del Prof. Stefano PAPETTI e del pianista ascolano Alessio FALCIANI.

Il 18 ottobre si terrà un recital dell’emergente violoncellista Claudio PASCERI che eseguirà brani di Bach, Levinas, Sciarrino, Montalti, Dadone. Gentile e, in prima assoluta, del compositore torinese Gilberto Bosco. Il concerto di chiusura vedrà in scena, il 21 ottobre, le due nuove “operine tascabili dei compositori Lamberto LUGLI e Filippo SCARAMUCCI. Tutti i concerti saranno registrati da RADIO CEMAT.

Il Festival è stato organizzato con il contributo del Comune di Ascoli Piceno, della Regione Marche, della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli, della Banca Intesa-San Paolo e della Camera di Commercio delle Marche. L’ingresso sarà libero.

Direttore Artistico del Festival: M° ADA GENTILE

Sito del Festival: www.nuovispazimusica

Related posts

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini

Tentativa de agotar Palermo

Esercito, Carabinieri e dintorni: ecco i motivi per cui i giovani ancora affollano i concorsi per le divise