Le api esposte ai pesticidi alterano la frutta che mangiamo

(Adnkronos) – Sono molte le ricerche ad aver dimostrato l’interessante correlazione tra api e frutta, con la seconda che trarrebbe giovamento, in termini di crescita, dall’intensità della “frequentazione” delle prime. Un nuovo studio coordinato dall’Università di Lund, in Svezia, e pubblicato sulla rivista scientifica “Plos One” afferma però che il circolo virtuoso viene spezzato se le api sono state esposte a pesticidi neonicotinoidi. Gli esperti, che sono giunti a queste conclusioni monitorando 12 arnie, hanno infatti nutrito le api con fragole trattate chimicamente, per poi rilevare un sorprendente rimpicciolimento dei frutti.

Related posts

Golotta (Abbvie): ‘da oltre 20 anni in gastroenterologia con farmaci innovativi’ ‘In Italia almeno 88 centri con studi su inibitori Jak e di Il-23’

Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’ Torna la manifestazione che negli anni ha portato migliaia e migliaia di visitatori nelle aziende agricole tra i boschi e le montagne dell’altopiano calabrese

Turismo: filiere dop e natura, al via ventesima edizione ‘Fattorie aperte in Sila’ Torna la manifestazione che negli anni ha portato migliaia e migliaia di visitatori nelle aziende agricole tra i boschi e le montagne dell’altopiano calabrese