Le api esposte ai pesticidi alterano la frutta che mangiamo

(Adnkronos) – Sono molte le ricerche ad aver dimostrato l’interessante correlazione tra api e frutta, con la seconda che trarrebbe giovamento, in termini di crescita, dall’intensità della “frequentazione” delle prime. Un nuovo studio coordinato dall’Università di Lund, in Svezia, e pubblicato sulla rivista scientifica “Plos One” afferma però che il circolo virtuoso viene spezzato se le api sono state esposte a pesticidi neonicotinoidi. Gli esperti, che sono giunti a queste conclusioni monitorando 12 arnie, hanno infatti nutrito le api con fragole trattate chimicamente, per poi rilevare un sorprendente rimpicciolimento dei frutti.

Related posts

Rinosinusite con poliposi nasale, pazienti: “Difficile accesso a centri e terapie” ‘Anche medici di medicina generale aiutino pazienti con maggior informazione’

Anti Il-5, allergologo: “Studio spiega risultati in rinosinusite con poliposi” ‘i risultati spiegano l’effetto clinico che noi vediamo’

Rinosinusite con poliposi nasale, studio: “Anti Il-5 efficace su sintomi e tessuto” Esperti, ‘risultati su mepolizumab aprono nuove prospettive di cura in patologie respiratorie croniche sostenute da infiammazione di tipo 2