Alluvioni in Pakistan, cresce la spinta per il risarcimento

(Adnkronos) – La distruzione in Pakistan ha intensificato il dibattito su una questione di giustizia climatica: se i Paesi ricchi, le cui emissioni sono state il principale motore del cambiamento climatico, debbano risarcire i danni che tale cambiamento sta infliggendo ai Paesi poveri come il Pakistan, e in che misura. Gli scienziati hanno affermato che il cambiamento climatico ha senza dubbio contribuito a gonfiare le piogge monsoniche, che hanno scaricato una quantità di pioggia tre volte e mezzo superiore al normale, uccidendo 1.300 persone e arrecando danni a 33 milioni.

Related posts

Farmaceutica, Confalone (Novartis): “Europa e Italia restino al passo con innovazione” ‘Semplificazione e leva fiscale per rendere il Paese più attrattivo’

Diabete, Centro Padre Nostro: “Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili”

Tumori, De Lorenzo (Favo): “Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti” ‘Implementare digitalizzazione e Ia per abbattere diseguaglianze in processi di presa in carico’