Alluvioni in Pakistan, cresce la spinta per il risarcimento

(Adnkronos) – La distruzione in Pakistan ha intensificato il dibattito su una questione di giustizia climatica: se i Paesi ricchi, le cui emissioni sono state il principale motore del cambiamento climatico, debbano risarcire i danni che tale cambiamento sta infliggendo ai Paesi poveri come il Pakistan, e in che misura. Gli scienziati hanno affermato che il cambiamento climatico ha senza dubbio contribuito a gonfiare le piogge monsoniche, che hanno scaricato una quantità di pioggia tre volte e mezzo superiore al normale, uccidendo 1.300 persone e arrecando danni a 33 milioni.

Related posts

Non solo gonorrea e sifilide, aumentano infezioni trasmesse sessualmente: allarme da Mpox a tigna

Università Lum, venerdì 7 novembre cerimonia di inaugurazione anno accademico

Sanità, Ucb e Altems: “Partecipata per Ssn equo, efficiente e sostenibile” ‘Non più servizi pensati per le persone ma costruiti con le persone’