Alluvioni in Pakistan, cresce la spinta per il risarcimento

(Adnkronos) – La distruzione in Pakistan ha intensificato il dibattito su una questione di giustizia climatica: se i Paesi ricchi, le cui emissioni sono state il principale motore del cambiamento climatico, debbano risarcire i danni che tale cambiamento sta infliggendo ai Paesi poveri come il Pakistan, e in che misura. Gli scienziati hanno affermato che il cambiamento climatico ha senza dubbio contribuito a gonfiare le piogge monsoniche, che hanno scaricato una quantità di pioggia tre volte e mezzo superiore al normale, uccidendo 1.300 persone e arrecando danni a 33 milioni.

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi Presentato dalla Siti, ‘può essere modello intervento sanità pubblica esportabile su scala nazionale’