La siccità in Kenya uccide il bestiame dei Masai

(Adnkronos) – Mucche troppo deboli per reggersi in piedi: ormai è questa la situazione che devono affrontare i pastori Masai del Kenya, che lottano per mantenere in vita il loro bestiame in un periodo di grave siccità. Gli animali sono un elemento centrale nella vita dei Masai, non solo come fonte di cibo e di reddito, ma anche come indicatore di status sociale. Il Kenya, insieme a Etiopia e Somalia, sta vivendo la peggiore siccità degli ultimi 40 anni: quattro stagioni di piogge consecutive non si sono verificate, aggravando la carestia. Colpa del riscaldamento climatico che sta causando una desertificazione del corno d’Africa.

Related posts

Estate, rischio congestione: come prevenire gli schock termici in acqua e a tavola Padovani (Federfarma), ‘importante riconoscere i primi segnali per far sì che la situazione non degeneri’

Estate, vitiligine e sole: le regole per una abbronzatura sicura Focus sul portale anti fake news della Federazione degli Ordini dei medici fa il punto su malattia pelle e tintarella

Estate e ansia da rientro, lo psichiatra: “Per il post vacanze prima regola è gradualità” Bondi (Sip), ‘riprendere il lavoro in modo progressivo, no a full immersion stressanti’