Contratto USPI – CISAL: una svolta rivoluzionaria per la ripresa del mondo giornalistico- editoriale

di Antonella La Mantia

L’accordo USPI-CISAL e la nascita di FIGEC, consente di lasciarci alle spalle un annoso declino settoriale privato di strumenti contrattuali di contrasto al disagio occupazionale dell’intero comparto Editoria-Giornalismo. Approfondendo la questione con Francesco Saverio Vetere Segretario generale di Unione Stampa Periodica Italiana Uspi, emerge nettamente quanto “lo scopo più importante di questo contratto giornalistico è proteggere i giornalisti e i dipendenti, dando loro tutte le garanzie previste dalle leggi. Diversamente dai contratti collettivi nazionali della Fnsi, rivelatisi inapplicabili e troppo costosi, perchè rivolti ai grandi editori e perché dedicati a una nicchia estrema.Il contratto USPI-CISAL, al contrario, è tagliato su misura per le dimensioni dell’editoria attuale e questo ne spiega il successo…..” Una svolta epocale

Related posts

Catania. Fildis: “Violenza assistita, bambini invisibili” La forza dell’educazione per spezzare il silenzio

“RomaFashion” 2025: il premio alla carriera e alle professioni moda

James Senese, il sax che ha raccontato Napoli al mondo