Sale il livello del mare, in Bangladesh si torna alle fattorie galleggianti

(Adnkronos) – In Bangladesh il cambiamento climatico, causando innalzamento dei mari e inondazioni, sta riportando in auge la pratica agricola di coltivare su zattere galleggianti. Questa tecnica, che risale a 200 anni fa, è stata inizialmente adottata dagli agricoltori della regione durante la stagione delle piogge, che durava circa cinque mesi all’anno. Ma oggi ci sono aree che rimangono sott’acqua per otto o dieci mesi. Il Bangladesh, che si trova a una quota bassa rispetto al livello del mare, è considerato uno dei Paesi al mondo più vulnerabili ai cambiamenti climatici.

Related posts

Estate, rischio congestione: come prevenire gli schock termici in acqua e a tavola Padovani (Federfarma), ‘importante riconoscere i primi segnali per far sì che la situazione non degeneri’

Estate, vitiligine e sole: le regole per una abbronzatura sicura Focus sul portale anti fake news della Federazione degli Ordini dei medici fa il punto su malattia pelle e tintarella

Estate e ansia da rientro, lo psichiatra: “Per il post vacanze prima regola è gradualità” Bondi (Sip), ‘riprendere il lavoro in modo progressivo, no a full immersion stressanti’