I combustibili fossili uccidono e affamano milioni di persone

(Adnkronos) – Il clima estremo provocato dai cambiamenti climatici ha causato carestie che hanno colpito 100 milioni di persone e ha aumentato del 68% le morti per calore nelle popolazioni vulnerabili al livello globale. E’ quanto emerge dal report annuale “Lancet Countdown”, che esamina il collegamento tra cambiamento climatico e salute: quasi 100 ricercatori hanno evidenziato 43 indicatori in cui il cambiamento climatico sta rendendo le persone più malate o più deboli. La ricerca stima che in tutto il mondo, la combustione fossile provochi un inquinamento atmosferico che uccide 1,2 milioni di persone all’anno.

Related posts

Gastroenterologo Fantini: “Mici hanno impatto fisico ma anche peso psicologico e sociale” Fantini (UniCa), ‘paziente convive con dolore addominale, diarrea e il bisogno di accedere ai servizi igienici più volte al giorno’

Armuzzi (Humanitas): “In Italia 260mila persone con Mici, diagnosi precoce fondamentale” ‘Riconoscere con tempestività i sintomi permette di approntare il prima possibile terapie efficaci’

Malattie croniche intestinali, torna campagna ‘Voci di pancia’ Online gli strumenti dell’iniziativa promossa da Lilly con patrocinio di Amici Italia, Ig-Ibd ed Ifcca