I combustibili fossili uccidono e affamano milioni di persone

(Adnkronos) – Il clima estremo provocato dai cambiamenti climatici ha causato carestie che hanno colpito 100 milioni di persone e ha aumentato del 68% le morti per calore nelle popolazioni vulnerabili al livello globale. E’ quanto emerge dal report annuale “Lancet Countdown”, che esamina il collegamento tra cambiamento climatico e salute: quasi 100 ricercatori hanno evidenziato 43 indicatori in cui il cambiamento climatico sta rendendo le persone più malate o più deboli. La ricerca stima che in tutto il mondo, la combustione fossile provochi un inquinamento atmosferico che uccide 1,2 milioni di persone all’anno.

Related posts

Forum risk management, presidente ‘più risorse e innovazione con tecnologie e Ia’ L’evento ad Arezzo dal 25 al 28 novembre, ‘più di 80 sessioni scientifiche, 20 tavoli di lavoro, 1500 relatori’

Sangue cordonale, meno del 3% delle coppie in Italia sceglie di donarlo Il 15 novembre ricorre la Giornata mondiale del sangue cordonale

Sanità, Mainolfi: “Strategico investire in competenze per Ssn più innovativo” ‘formazione e nuove professionalità indispensabili per trasformare davvero il sistema sanitario’