Enel Green Power, in servizio parco eolico a Castelmauro in Molise Impianto produrrà 70 GWh/anno, evitando emissione di circa 30mila t di CO2 all’anno

Roma, 27 ott. (Adnkronos) – Enel Green Power ha messo in servizio il parco eolico di Castelmauro, in Molise. L’impianto si trova tra i comuni di Castelmauro e Roccavivara, nella provincia di Campobasso, ed è costituito da sette aerogeneratori da 4,2 Mw ciascuno, per una potenza totale pari a 29,4 Mw. Il nuovo parco eolico produrrà circa 70 GWh ogni anno da fonte rinnovabile, evitando l’emissione in atmosfera di circa 30mila tonnellate di CO2 all’anno e l’utilizzo di 15 milioni di metri cubi di gas. “Con l’entrata in esercizio del parco eolico di Castelmauro – commenta Salvatore Bernabei, Ceo di Enel Green Power – contribuiamo concretamente, anche grazie alla collaborazione con le istituzioni locali e il territorio, al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione per il Paese. Questo e gli altri nuovi impianti rinnovabili che intendiamo realizzare in Italia contribuiscono a accelerare la transizione energetica ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, a vantaggio dell’ambiente, delle persone e dell’economia”. “In questo periodo storico in cui l’energia è diventato un argomento centrale delle cronache con riflessi sulla vita dei cittadini – commenta il sindaco di Castelmauro Flavio Boccardo – siamo particolarmente orgogliosi di avere sul nostro territorio questo nuovo impianto da fonti rinnovabili, e quindi completamente sostenibile. Il dialogo con Enel Green Power ha portato a un coinvolgimento attivo del territorio nella realizzazione di questo progetto”.Per l’assessore a Politiche Energetiche, Trasporti e Mobilità della Regione Molise Quintino Vincenzo Pallante, “l’accensione di questo impianto a Castelmauro rappresenta un importante passo avanti in una zona che molto può offrire allo sviluppo delle energie rinnovabili, soprattutto in un momento in cui la strategicità dell’energia verde è più che mai evidente. La Regione offre sua massima disponibilità e continuerà a impegnarsi per proseguire su questa linea e offrire al Paese il suo contributo al raggiungimento dell’indipendenza dalle fonti fossili”. Nella realizzazione del nuovo impianto sono state coinvolte imprese del territorio, in particolare per opere civili, servizi e manutenzione.

Related posts

Ordini medici: “40mila camici bianchi in pensione entro il 2030, servono risorse” Magi, ‘in 30mila non saranno rimpiazzati, urgente potenziare la medicina del territorio come prevede il Pnrr’

Human&Green Retail Forum 2025, la Dieta Mediterranea diventa algoritmo Evento il 14 ottobre presso la Fondazione Università degli Studi di Milano

Giornata del malato reumatico, Tonolo (Anmar) ’40 anni insieme per vincere’ Convegno a Roma per festeggiare il traguardo e trovare nel dialogo con clinici e istituzioni soluzioni alle criticità