Le acque contese delle Alpi

(Adnkronos) – Le acque cristalline che sgorgano dalle Alpi potrebbero essere sempre più contese, man mano che gli effetti del cambiamento climatico e dello scioglimento dei ghiacci diventano più evidenti. L’Italia le vuole per l’irrigazione delle colture. Mentre le autorità svizzere vogliono trattenere i flussi per aiutare le centrali idroelettriche ad aumentare il loro rendimento, quando necessario. Per evitare battaglie, per la prima volta in quattro anni, otto Paesi alpini si sono riuniti nell’ambito della Convenzione delle Alpi, istituita 30 anni fa per aiutare a coordinare le limitate risorse delle preziose montagne.

Related posts

Dengue: dalle zanzare ai viaggi in zone a rischio, come si previene l’esposizione Oggi e domani convegno all’Iss su come affrontare i rischi legati alla trasmissione di virus emergenti

Medici ambiente, ‘aumenta età biologica organismo e la pelle è più a rischio’ ‘L’inquinamento compromette anche l’equilibrio del microbiota cutaneo, favorendo processi infiammatori’

Mici, Villa (Lilly Italy): “Campagna Voci di pancia per rompere imbarazzo” ‘Obiettivo dell’iniziative è abbattere muro dell’indifferenza e lo stigma’