Le acque contese delle Alpi

(Adnkronos) – Le acque cristalline che sgorgano dalle Alpi potrebbero essere sempre più contese, man mano che gli effetti del cambiamento climatico e dello scioglimento dei ghiacci diventano più evidenti. L’Italia le vuole per l’irrigazione delle colture. Mentre le autorità svizzere vogliono trattenere i flussi per aiutare le centrali idroelettriche ad aumentare il loro rendimento, quando necessario. Per evitare battaglie, per la prima volta in quattro anni, otto Paesi alpini si sono riuniti nell’ambito della Convenzione delle Alpi, istituita 30 anni fa per aiutare a coordinare le limitate risorse delle preziose montagne.

Related posts

Turismo: da America250 a Fifa2026 passando per la Route66, il 2026 è l’anno degli Stati Uniti Brand Usa lancia la campagna globale ‘America the Beautiful’ durante la Travel Week U.K. & Europe

Olio extravergine d’oliva, difende cuore e cervello: tutte le proprietà ”

Medicina salva vita, focus Siaarti su emergenza e ossigeno iperbarico Terza e ultima giornata di Icare 2025