Le acque contese delle Alpi

(Adnkronos) – Le acque cristalline che sgorgano dalle Alpi potrebbero essere sempre più contese, man mano che gli effetti del cambiamento climatico e dello scioglimento dei ghiacci diventano più evidenti. L’Italia le vuole per l’irrigazione delle colture. Mentre le autorità svizzere vogliono trattenere i flussi per aiutare le centrali idroelettriche ad aumentare il loro rendimento, quando necessario. Per evitare battaglie, per la prima volta in quattro anni, otto Paesi alpini si sono riuniti nell’ambito della Convenzione delle Alpi, istituita 30 anni fa per aiutare a coordinare le limitate risorse delle preziose montagne.

Related posts

Sanità, Conto annuale: infermieri crescono meno nel pubblico attratti da privato Secondo la Ragioneria dello Stato nel 2023 è aumentato il numero di occupati nel Ssn che però perde in un anno quasi 13mila infermieri

Tumori, oncologa Caputo: “Terapia adiuvante nel cancro al seno localizzato va condivisa” ‘La paziente parte di un percorso che è diverso per ciascuna anche in gestione effetti avversi’

Sanità, Schillaci nomina Gianfranco Nicoletti presidente sezione ricerca Comitato tecnico Il rettore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, ‘assumo incarico con spirito di servizio e collaborazione’