Sclerosi multipla, un italiano alla guida della rete Ue su riabilitazione

Amsterdam, 28 ott. (Adnkronos Salute) – Un italiano alla guida della rete europea per le migliori pratiche e la ricerca nella riabilitazione della sclerosi multipla, il Rims (Rehabilitation In Multiple Sclerosis). Nel corso della Conferenza annuale del Rims, che si svolge ad Amsterdam dal 26 al 28 ottobre, in concomitanza con il Congresso annuale Ectrims, il Comitato europeo per i trattamenti e la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla, è stato nominato presidente per il prossimo triennio Giampaolo Brichetto, già vice-presidente Rims, attuale direttore sanitario del servizio riabilitazione Aism Liguria e coordinatore della ricerca sulla riabilitazione di Aism con la sua Fondazione Fism.”Riabilitazione e ricerca vanno a braccetto e oggi stanno cambiando la vita delle persone. E’ una bella sfida per me e per Aism – commenta Brichetto – avere la responsabilità della presidenza di questo importante network per i prossimi tre anni. Implementare la condivisione di buone prassi tra i diversi operatori socio-sanitari della riabilitazione, definire nuovi protocolli e linee guida per la riabilitazione erogata nei centri, far crescere la ricerca di qualità che consenta di implementare ulteriormente l’efficacia dei servizi riabilitativi in tutta Europa – sottolinea – sono obiettivi che vorremmo perseguire”. Nel prossimo triennio, inoltre, Rims sarà “impegnata a implementare la partecipazione delle persone con Sm ai processi di cura e di ricerca anche nel campo riabilitativo”. In Italia, ha annunciato il board di Rims, si svolerà il congresso 2023, a Genova, dal 4 al 6 maggio.

Related posts

Forum risk management, presidente ‘più risorse e innovazione con tecnologie e Ia’ L’evento ad Arezzo dal 25 al 28 novembre, ‘più di 80 sessioni scientifiche, 20 tavoli di lavoro, 1500 relatori’

Sangue cordonale, meno del 3% delle coppie in Italia sceglie di donarlo Il 15 novembre ricorre la Giornata mondiale del sangue cordonale

Sanità, Mainolfi: “Strategico investire in competenze per Ssn più innovativo” ‘formazione e nuove professionalità indispensabili per trasformare davvero il sistema sanitario’