Città poco coinvolte, neutralità obbligatoria ma lontana Lo rileva la Relazione sullo Stato della Green Economy presentata a Ecomondo 2022

Rimini, 8 nov. – (Adnkronos) – Le città dovrebbero giocare un ruolo di primo piano nel percorso verso la neutralità climatica, che è ormai un obbligo per i Paesi europei. Pochissime, però, hanno fissato questo obiettivo e quindi adottato misure per raggiungerlo, sia con un maggiore impegno per una crescita forte delle fonti rinnovabili, sia con misure per decarbonizzare i trasporti locali. Poche sono anche le città ad avere adottato piani di misure di adattamento ai cambiamenti climatici.E’ quanto emerge dalla Relazione sullo Stato della Green Economy presentata in apertura degli Stati Generali della Green Economy 2022, il summit verde dedicato quest’ anno a “La nuova sfida della transizione ecologica per le imprese italiane”, promosso dal Consiglio Nazionale della Green Economy in collaborazione con il ministero della Transizione ecologica e il patrocinio della Commissione Europea, che si svolge alla Fiera di Rimini, nell’ambito di Ecomondo-Key Energy.

Related posts

Cancro polmone, ok Ue a tislelizumab in neoadiuvante e adiuvante Per forma non a piccole cellule, la prima analisi dello studio Rationale-315 dimostra un chiaro beneficio di sopravvivenza globale

Psicologi, ‘ritorno sui banchi non faccia dimenticare valore gioco per bambini’ Gulino, ‘il benessere psicologico dei più piccoli si nutre anche di libertà, movimento e natura, serve equilibrio tra impegni scolastici e tempo libero’

Salute, con settembre respiro a rischio, Andreoni ‘occhio a sbalzi termici’ L’infettivologo, ‘circolano virus para influenzali, tra cui il Rhinovirus, che causano raffreddore, mal di gola, tosse persistente e pochi gradi di febbre’