La siccità secca le paludi e uccide i bufali

(Adnkronos) – Le paludi dell’Iraq, un rigoglioso residuo della culla della civiltà, erano rinate dopo la caduta di Saddam Hussein nel 2003, quando sono state smantellate le dighe che aveva costruito per convogliare l’acqua. Oggi, però, la siccità, che gli esperti attribuiscono ai cambiamenti climatici, sta mettendo in pericolo serio pericolo queste zone acquitrinose alimentate dai fiumi Tigri ed Eufrate dell’Iraq meridionale. Prime vittime dell’acuta carenza d’acqua – la peggiore degli ultimi 40 anni, secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura – sono state le popolazioni di bufali, letteralmente decimate.

Related posts

Ron live in Piazza Mastai a Roma per l’Aisla: “Importante sensibilizzare” ‘Vado appena posso a trovare degli amici che la Sla ce l’hanno, bisogna esserci’

Compagni per la vita, il corto per prevenzione malattie cardio-renali-metaboliche Torna la campagna principi attivi promossa sa Boehringer Ingelheim tra musica, cinema e connessioni

Radiologia interventistica: “Mininvasività basso impatto clinico ed economico” Al convegno nazionale della sezione di Sirm, ‘migliaia di procedure l’anno, mancano giusto riconoscimento e visbilità’