La siccità secca le paludi e uccide i bufali

(Adnkronos) – Le paludi dell’Iraq, un rigoglioso residuo della culla della civiltà, erano rinate dopo la caduta di Saddam Hussein nel 2003, quando sono state smantellate le dighe che aveva costruito per convogliare l’acqua. Oggi, però, la siccità, che gli esperti attribuiscono ai cambiamenti climatici, sta mettendo in pericolo serio pericolo queste zone acquitrinose alimentate dai fiumi Tigri ed Eufrate dell’Iraq meridionale. Prime vittime dell’acuta carenza d’acqua – la peggiore degli ultimi 40 anni, secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura – sono state le popolazioni di bufali, letteralmente decimate.

Related posts

Exergames contro l’Alzheimer, studi mostrano benefici in prime fasi malattia

Medicina, al via a Pisa Congresso Società italiana neuroscienze Apertura ufficiale il 10 settembre al Teatro Verdi

Addio a David Baltimore, premio Nobel con Dulbecco e Temin Per le scoperte sull’interazione tra i virus tumorali e il materiale genetico della cellula