Convegno dell’Osservatorio Nazionale Amianto e della Fondazione E-Novation

Stati Generali della Sostenibilità-Ambiente, amianto e infortuni sul lavoro i temi affrontati nel convegno. Lunedì 12 alle 9.30 nella sala Laudato Sì in Campidoglio.

 

Roma, 9 dicembre 2022 – Lunedì 12 dicembre alle 9.30 nella sala Laudato si’, al Campidoglio, a Roma, l’Osservatorio Nazionale Amianto e la Fondazione E-Novation saranno insieme in un convegnodal titolo “ESG – Stati Generali della Sostenibilità – ambiente e amianto, infortuni sul lavoro, governare la sostenibilità” durante il quale saranno sviscerati i temi degli infortuni sul lavoro, delle malattie professionali e più in generale della tutela dell’ambiente.

Il presidente ONA ed editore del “Giornale dell’Ambiente”, l’avvocato Ezio Bonanni, e il giornalista Massimo Lucidi, ideatore degli Stati generali della sostenibilità e direttore editoriale di The Map Record, ascolteranno e dibatteranno con personalità del mondo della giustizia, del lavoro, della medicina, dell’imprenditoria e della comunità internazionale.

Saranno diffusi i dati sugli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali a Roma e in Italia e si farà il punto su come è necessario agire per fermare il cambiamento climatico, ma anche per realizzare una società più giusta, attraverso una sostenibilità ecologica, etica, sociale ed economica.

Infortuni sul lavoro, malattie professionali, amianto: emergenza a Roma e in Italia”, questo il tema della prima parte dell’evento. Interverranno, tra gli altri, il consigliere di Cassazione Nicola De Marinis; il professore di Diritto del Lavoro, Fabrizio Proietti, il primo dirigente medico della Polizia di Stato, Fabrizio Ciprani, Ruggero Alcanterini, Presidente CNIFP, e il consigliere dell’Assemblea Capitolina, Fabrizio Santori.

Nella seconda parte del programma saranno presentati gli Stati Generali della sostenibilità con ospiti di eccezione. Interverranno Riccardo Grassi (direttore generale e capo editoriale di Citizen’s Platform on Climate Change and a Sustainable World), Vincenzo Pepe(direttore del Master in Turismo sostenibile dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli), Angela Pietrantoni (World Protection Forum Chairman e CEO di Kelony – First Risk-Rating Agency),  la prima Agenzia di quotazione del Rischio al mondo), Massimo Vernetti (presidente di Airpark), Luca De Marco (imprenditore e co-fondatore Dil srl), Romano Solai(imprenditore Sovean Group).

Related posts

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini

Tentativa de agotar Palermo

Esercito, Carabinieri e dintorni: ecco i motivi per cui i giovani ancora affollano i concorsi per le divise