l’Italia è in deficit idrico

(Adnkronos) – Pioggia e neve non riescono più a sanare il deficit idrico dell’Italia. Lo afferma l’Anbi (Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue) il cui Osservatorio sulle Risorse Idriche certifica che sarà impossibile colmare il deficit idrico con il tasso attuale di precipitazioni. L’esempio più evidente sono i grandi laghi del nord, tutti sotto media e la cui percentuale di riempimento è per lo più inferiore a quella del gennaio 2022, che fu preludio ad una straordinaria stagione di siccità.

Related posts

Sanità, Conto annuale: infermieri crescono meno nel pubblico attratti da privato Secondo la Ragioneria dello Stato nel 2023 è aumentato il numero di occupati nel Ssn che però perde in un anno quasi 13mila infermieri

Tumori, oncologa Caputo: “Terapia adiuvante nel cancro al seno localizzato va condivisa” ‘La paziente parte di un percorso che è diverso per ciascuna anche in gestione effetti avversi’

Sanità, Schillaci nomina Gianfranco Nicoletti presidente sezione ricerca Comitato tecnico Il rettore dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, ‘assumo incarico con spirito di servizio e collaborazione’