Terremoto, Cosenza (Ingegneri): “In Italia norme tra migliori al mondo ma non cambia stato costruzioni” L’esperto del Cni: “Su scuole molti investimenti, più sicure di edifici privati”

Roma, 13 feb. (Labitalia) – “Da molti anni l’Italia ha l’apparato normativo fisico sia per le nuove costruzioni sia per l’adeguamento dell’esistente tra i migliori al mondo”. Lo dice all’Adnkronos/Labitalia Edoardo Cosenza, consigliere nazionale del Consiglio nazionale ingegneri con delega alle strutture e docente di Tecnica delle costruzioni all’Università della Federico II. “Però – osserva – una norma buona non fa variare all’improvviso lo stato delle costruzioni esistenti. Quindi il patrimonio esistente quello era e quello rimane”.”Certo – ammette – sono stati messi in campo strumenti come il sisma bonus per incentivare i privati con le abitazioni, ma è stato usato molto parzialmente”. “Sulle scuole, invece, si sono fatti – sottolinea – molti investimenti anche se in buona parte il patrimonio continua a non essere adeguato. Comunque, in genere, le scuole sono più sicure delle abitazioni”.

Related posts

Giornata salute donne, Sin ‘prendetevi cura anche della salute neurologica’ ‘Più suscettibili a diverse patologie neurologiche e le differenze biologiche, ormonali e sociali giocano un ruolo significativo in questa disparità’

Giornata salute donne, Sin ‘prendetevi cura anche della salute neurologica’ ‘Più suscettibili a diverse patologie neurologiche e le differenze biologiche, ormonali e sociali giocano un ruolo significativo in questa disparità’

Tumori, Iss: “In 15 anni mortalità ridotta di oltre il 20% in donne giovani”