I Pfas sono arrivati fino all’Artico

(Adnkronos) – Li chiamano “forever chemicals”, sostanze chimiche eterne: sono i Pfas (sostanze perfluoro alchiliche), composti chimici pericolosi ampiamente usati nell’industria. Ricercatori di diverse università europee tra cui quella di Oxford, li hanno cercati nella remota calotta di Lomonosovfonna, nelle isole Svalbard, a metà strada tra la Norvegia e il Polo Nord. Lì hanno identificato ben 26 diversi composti chimici che, con la fusione dei ghiacci, rischiano di raggiungere i fiordi artici. Ciò significa che possono entrare nella catena alimentare, inquinando il mar glaciale artico.

Related posts

Caldo, alert lavoratori outdoor, il medico: “Oggi si può valutare rischio in real time” ‘Più infortuni, anche mortali’

Incontinenza urinaria, più di 8 donne su 10 ha disagio ma non ne parla ‘Quello che le donne dicono’, il 26 giugno a Milano la stand-up comedy per riscrivere la narrativa sull’argomento

Incontinenza urinaria, più di 8 donne su 10 ha disagio ma non ne parla ‘Quello che le donne dicono’, il 26 giugno a Milano la stand-up comedy per riscrivere la narrativa sull’argomento