Il consumo di cibo riscalda ulteriormente il clima

(Adnkronos) – Secondo uno studio pubblicato su Nature Climate Change, le emissioni di gas serra dovute al consumo di cibo da parte degli esseri umani potrebbero causare quasi 1 grado di riscaldamento in più entro il 2100. L’analisi ha rilevato che la maggior parte delle emissioni di gas serra proviene da tre fonti principali: carni animali – come mucche, pecore e capre – latticini e riso. Tutte emettono grandi quantità di metano, un potente gas serra con un potere riscaldante più di 80 volte superiore a quello dell’anidride carbonica.

Related posts

Energia, Valbonesi (Oipe): “Povertà energetica in crescita, servono politiche più mirate e territoriali” Focus su aree metropolitane e case popolari per ridurre bollette e disuguaglianze’

Energia, Caroli (Luiss): “Povertà energetica, serve unire competenze e visione sociale”

Energia, Tasca (Banco dell’energia): “Povertà energetica, servono cultura e azioni concrete”